- 18:43Elon Musk presenta ufficialmente la domanda di registrazione per il suo nuovo partito politico, "America"
- 16:35Putin: la Russia ha sostenuto, armato e finanziato gli Stati Uniti per l'indipendenza dalla Gran Bretagna
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
- 10:42Marocco e Paesi latinoamericani: i cambiamenti strategici rafforzano la posizione del Marocco sulla questione del Sahara
- 09:40Pakistan: le piogge monsoniche causano almeno 66 morti e 127 feriti
- 09:13Il miliardario americano Elon Musk annuncia un nuovo partito politico
Seguici su Facebook
La questione del deserto... Cosa è cambiato con la nuova posizione francese
Da oggi in poi, lo schema di autonomia "costituisce l'unica base per una soluzione politica giusta, duratura e negoziata, conformemente alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza".
La lettera del presidente Emmanuel Macron a Sua Maestà in occasione della Giornata del Trono chiarisce categoricamente la posizione francese su questo tema.
La lettera riflette anche l'evoluzione di questa posizione, nonostante il sostegno della Francia al piano di autogoverno diversi anni fa. Dal momento che il Marocco ha istituito questo regime nel 2007, Parigi ritiene che esso costituisce una "base seria e credibile per risolvere questa controversia". Questa formula ha lasciato la porta aperta, senza escludere definitivamente altre possibili opzioni per risolvere questa disputa artificiale. Tuttavia, con questa nuova posizione, la Francia ha optato per la chiarezza. Lo schema di autonomia non è più solo una base seria, ma "l'unica base per una soluzione politica".
Commenti (0)