- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
La questione del deserto... Cosa è cambiato con la nuova posizione francese
Da oggi in poi, lo schema di autonomia "costituisce l'unica base per una soluzione politica giusta, duratura e negoziata, conformemente alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza".
La lettera del presidente Emmanuel Macron a Sua Maestà in occasione della Giornata del Trono chiarisce categoricamente la posizione francese su questo tema.
La lettera riflette anche l'evoluzione di questa posizione, nonostante il sostegno della Francia al piano di autogoverno diversi anni fa. Dal momento che il Marocco ha istituito questo regime nel 2007, Parigi ritiene che esso costituisce una "base seria e credibile per risolvere questa controversia". Questa formula ha lasciato la porta aperta, senza escludere definitivamente altre possibili opzioni per risolvere questa disputa artificiale. Tuttavia, con questa nuova posizione, la Francia ha optato per la chiarezza. Lo schema di autonomia non è più solo una base seria, ma "l'unica base per una soluzione politica".
Commenti (0)