- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
La Meloni cede la guida del G7 al suo omologo canadese
Il premier italiano Giorgia Meloni ha passato il testimone della guida del Gruppo dei Sette, tra i maggiori paesi industrializzati, al suo omologo canadese, Justin Trudeau.
In una nota della presidenza italiana, diffusa al termine della riunione virtuale del gruppo, si legge che Meloni ha affermato: “Ciò che meglio rappresenta lo spirito della presidenza italiana del G7 è la continua ricerca dell'unità del gruppo come promotore della presentazione di valori rivolti al mondo”, indicando che “il gruppo è forte nella sua coesione, ma è aperto all’incontro e al dialogo”.
Meloni ha inoltre sottolineato la disponibilità del gruppo “a rispondere alle richieste che provengono dal Sud del mondo per risolvere insieme, su queste solide basi di valori e con la speranza di un successo completo, le grandi questioni del momento”.
Da parte sua, il Primo Ministro del Canada ha esaminato “le priorità che seguiremo a partire dal 1° gennaio 2025, alla luce del vertice dei leader del gruppo, previsto per il prossimo giugno a Kananaskis”, la provincia occidentale dell’Alberta.
La Presidenza italiana - ha aggiunto Meloni - lascia alla Presidenza canadese i propri compiti sulla via della continuità legata all'interesse del G7 per l'instabilità internazionale, continuando a sviluppare le linee di azione avviate in questi mesi, basate sull'impegno e sulla solidarietà. Ha ringraziato “il lavoro di tutti i dipartimenti italiani che partecipano a questo sforzo congiunto”.
Il Primo Ministro ha infine ringraziato “tutti i membri del governo, i loro collaboratori e i team coinvolti nel sponsorizzare i contenuti, i negoziati e l’organizzazione della presidenza italiana del G7”.
Commenti (0)