- 08:26Trump impone dazi aggiuntivi ai paesi che sostengono i BRICS
- 07:45La questione del Sahara marocchino sottolinea il vertice di Trump
- 07:23Netanyahu afferma che il suo incontro con Trump può "contribuire a far avanzare" l'accordo per Gaza
- 18:43Elon Musk presenta ufficialmente la domanda di registrazione per il suo nuovo partito politico, "America"
- 16:35Putin: la Russia ha sostenuto, armato e finanziato gli Stati Uniti per l'indipendenza dalla Gran Bretagna
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
Seguici su Facebook
L'economia del Marocco: il FMI elogia le riforme strutturali
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha registrato che l'economia del Marocco continua a dimostrare la sua resilienza a vari shock al termine delle consultazioni di cui all'articolo IV nel 2024 con il Marocco.
Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha confermato che l'economia del Marocco ha nuovamente mostrato resilienza di fronte agli shock negativi del 2023, con l'accelerazione dell'attività economica, il rallentamento dell'inflazione e la contrazione del disavanzo delle partite correnti, nonostante i venti contrari associati alla scarsità di acqua, il precedente terremoto sunnita e la crescita più lenta nella zona euro.
Una dichiarazione del Fondo monetario internazionale (FMI) ha dichiarato che i dirigenti dell'istituzione finanziaria avevano espresso ottimismo sui progressi del Marocco verso il rispetto dei requisiti dell'accordo "facilità di solidità e sostenibilità". Essi hanno inoltre preso atto degli sforzi compiuti nell'ambito del programma nazionale per l'acqua e prevedono di ridurre le emissioni a zero entro il 2050.
D'altra parte, il Consiglio del FMI ha elogiato le "forti" politiche macroeconomiche e i quadri istituzionali del Marocco e ha "contribuito a una maggiore crescita e al calo dell'inflazione". I direttori esecutivi hanno anche sostenuto la posizione di politica monetaria della Banca del Marocco, accogliendo con favore il "progresso" del Marocco verso il rafforzamento del quadro normativo e normativo per il settore finanziario.
Hanno inoltre elogiato il "forte" impegno del Marocco nell'attuazione delle riforme strutturali, dichiarando che la riforma dei sistemi di protezione sociale, sanità e istruzione contribuirebbe a sostenere l'equità e la qualità dei servizi forniti e il rafforzamento a lungo termine del capitale umano.
Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha raccomandato al Marocco di continuare a rafforzare il quadro finanziario generale, con particolare attenzione alla sostenibilità delle finanze pubbliche e alla riduzione dei rischi finanziari. IFC ha anche esortato il Marocco a continuare ad attuare le riforme strutturali, concentrandosi sul miglioramento del contesto imprenditoriale, lo sviluppo delle infrastrutture e la promozione dell'integrazione finanziaria.
L'elogio del FMI per l'economia e la stabilità del Marocco è una testimonianza della validità delle politiche economiche del Regno e del suo successo nell'affrontare varie sfide. Ha inoltre sottolineato l'importanza che il Marocco attribuisce alle riforme strutturali per uno sviluppo sostenibile a lungo termine.
Commenti (0)