- 17:17L3Harris avvia ufficialmente l'ammodernamento di diversi velivoli C-130 dell'Aeronautica Militare Marocchina
- 17:00Trump si dichiara pronto a proseguire i negoziati commerciali con l'Unione Europea
- 16:36Tesla proporrà agli azionisti un investimento in xAI
- 16:15ONU: Oltre 14 milioni di bambini non riceveranno alcuna vaccinazione nel 2024
- 15:30Marocco, un'oasi di pace sotto la guida illuminata di Re Mohammed VI
- 15:27Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, è impegnato in una dinamica di sviluppo "impressionante".
- 14:45Le Mamounia entra nella Hall of Fame globale, affermandosi come icona dell'hotel di lusso
- 14:36Zapatero: il Marocco, modello di modernizzazione istituzionale e sviluppo socioeconomico
- 14:14Il parlamentare italiano chiede una strategia per proteggere aziende e posti di lavoro dai dazi
Seguici su Facebook
L'Ambasciatore del Regno del Bahrein elogia i rapporti tra Manama e Roma
In un'intervista presso la sede dell'Adenchronos Media Group nella capitale, Roma, l'ambasciatore del Regno del Bahrein, Osama bin Abdullah Al-Absi, ha elogiato i rapporti tra Manama e Roma.
L'ambasciatore del Regno del Golfo, che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore importanza a livello geopolitico e nel campo del dialogo interreligioso, ha affermato: “Devo ammettere che il mio lavoro è diventato più facile grazie al rapporto tra i leader politici” nel due Paesi, lodando i legami bilaterali, ma anche sul piano economico, dove “il commercio cresce in maniera continuativa, non solo nei settori dell’industria tradizionale italiana, ma in quello dell’ingegneria avanzata”. che aiutano il Bahrein a modernizzare il suo settore petrolifero. Poi c’è il gruppo Leonardo attivo nei settori dello spazio, della sicurezza e della difesa, che ha istituito un ufficio regionale nella nostra capitale Manama”.
“Siamo un Paese piccolo – ha detto l’ambasciatore – ma abbiamo dedicato grande attenzione alla nostra presenza in Italia, che abbiamo arricchito con un ufficio economico nella città di Milano e un console onorario molto attivo nella città di Firenze”.
"Il mio obiettivo - aggiunge - è rafforzare ulteriormente la cooperazione" in ambiti legati "alle questioni ambientali, dal mare alle energie alternative e nel settore della ricerca e della medicina".
Il diplomatico del Bahrein ha affermato: "Abbiamo una forte base commerciale, e ora è il momento di approfondire i settori tecnologici" tra i due paesi, dove esiste già una cooperazione culturale e accademica, ad esempio con il re Hamad bin Isa Al Khalifa Cattedra di Dialogo Interreligioso e Convivenza Pacifica presso l'Università degli Studi Roma I (no Sapienza) aperta a fine 2018.
Per quanto riguarda il ruolo di Manama per quanto riguarda il dialogo interreligioso e la convivenza pacifica, è interessante notare che Papa Francesco ha visitato il Bahrein alla fine del 2022, dove ha partecipato al (Forum del Bahrein per il dialogo: est e ovest per la coesistenza umana), alla presenza del re Mohammed bin Isa Al Khalifa e l'Imam di Al-Azhar, Sheikh Ahmed Quello buono.
Il Regno, che ha stabilito relazioni diplomatiche con la Santa Sede nel 2000, ospita anche la cattedrale “Nostra Signora degli Arabi” a sud della capitale Manama, considerata la più grande chiesa cattolica della penisola arabica.