- 15:21Accordo storico tra Marocco e Francia: il Regno prende il pieno controllo delle sue carte nautiche
- 14:40African Lion 2025: un'esercitazione militare su larga scala per rafforzare il partenariato per la sicurezza in Africa
- 14:00Il Marocco avanza nella corsa alle tecnologie avanzate: 67° nella classifica mondiale ONU
- 12:44I miliardari del mondo guadagnano 304 miliardi di dollari dopo la sospensione dei dazi da parte di Trump
- 12:00Il prezzo dell'oro supera i 3.200 dollari per la prima volta a causa delle tensioni commerciali globali
- 11:11Il Marocco, potenziale grande vincitore nelle tensioni commerciali globali
- 10:30OpenAI attacca Elon Musk per concorrenza sleale
- 09:45Gli Stati Uniti invitano l'Algeria e il Fronte Polisario a impegnarsi seriamente nei negoziati sul Sahara marocchino.
- 09:10Il Marocco, futuro attore chiave nella transizione globale con oltre 70 minerali strategici
Seguici su Facebook
L’Amazzonia brasiliana registra il maggior numero di incendi dal 2007.
Nel 2024, l’Amazzonia brasiliana ha registrato un aumento del 42% degli incendi rispetto al 2023, il numero più alto dal 2007, secondo l’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (INPE), con 140 e 328 incendi nell’anno, ha detto il canale venezuelano Tele Sur.
L’Istituto nazionale per la ricerca spaziale ha sottolineato che la deforestazione nella regione dal 2023 all’agosto 2024 è diminuita di oltre il 30% ed è stata al livello più basso degli ultimi nove anni.
Mentre il direttore di Amazon Watch Andrew Miller ha specificato che “gli incendi e la siccità di cui sarà testimone la foresta amazzonica nel 2024 potrebbero essere indicatori inquietanti del fatto che abbiamo raggiunto il tanto temuto punto di svolta ambientale”, uno studio condotto dall’Istituto Serrabellhera ha rivelato un calo fino a al 68% nella capacità di contenere anidride carbonica (CO₂) nella biomassa vegetale nelle foreste frequentemente colpite da incendi.
“L’Amazzonia non è diventata una grande savana, è diventata una foresta secondaria”, ha affermato lo scienziato Fernando Elias dell’Università rurale federale dell’Amazzonia. “La foresta è diventata secondaria” e “le foreste sono più povere, con meno riserve di carbonio. come abbiamo osservato, una riduzione di circa il 70 per cento”, con meno persone”.
Gli incendi scoppiati tra giugno e agosto nell'Amazzonia brasiliana hanno causato l'emissione di 31,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica, un volume superiore del 60% a quello registrato nello stesso periodo dell'anno scorso, ha riferito il quotidiano argentino Infobay.
Commenti (0)