- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 13:40Eurogrues Maroc rafforza la sua flotta con la prima gru ZCC17000 impiegata in Africa
- 13:00L'ONU si muove verso l'estensione del mandato di De Mistura: svolta diplomatica a favore dell'autonomia nel Sahara marocchino
- 11:45Trump esclude gli smartphone dai dazi per calmare i mercati
- 11:00CNGR rafforza la sua presenza in Marocco con una nuova filiale dedicata alle tecnologie energetiche
- 10:10Esercitazione “African Lion 2025”: il Marocco al centro della cooperazione militare internazionale sotto la guida reale
- 09:30Il Marocco e il Regno Unito rafforzano la loro cooperazione in materia di sicurezza durante uno scambio strategico a Londra
- 08:50Il Marocco brilla al 25° Bazar di beneficenza diplomatica di Madrid
- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
Seguici su Facebook
Ita Lufthansa, l’Ue apre al matrimonio. Giorgetti attendista: “Tutto pronto”
Fumata grigia per la fusione Ita-Airways e Lufthansa, dall’Unione europea arrivano i primi ok propedeutici all’operazione. Il matrimonio più osteggiato dell’anno, nelle parole del ministro all’Economia Giancarlo Giorgetti, torna d’attualità e i festeggiamenti, forse, sono un po’ più vicini. Ma, quando si parla di interessi del genere, che impattano direttamente sugli Stati membri, c’è ben poco da star certi. “Tutto può accadere – ha dichiarato a proposito Giorgetti a latere dell’incontro tenuto cogli industriali di Cremona -, credo che convoleremo a nozze, però tutto può essere”. Il ministro è cauto e, allo stesso tempo, sarcastico: “Sono convocati sposa e testimoni, però potrebbe anche non presentarsi il don Abbondio della situazione”. Che non passeggia più riempiendosi gli occhi dello spettacolo di quel ramo del lago di Como ma attende disposizioni scartabellando faldoni tra Bruxelles e Strasburgo. “In questi giorni si è lavorato ancora molto intensamente, duramente. Diciamo che la data è fissata”. Ed è quella del prossimo 4 luglio.
L’ok della Commissione, o meglio dell’Antitrust Ue, potrebbe arrivare presto. A patto, però, che si verifichino alcune condizioni. L’operazione, o proseguendo nella metafora nuziale, il matrimonio Ita-Lufthansa si baserebbe sull’acquisizione, da parte della compagnia aerea tedesca, del 41% del capitale sociale di quella italiana, quota detenuta proprio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Che, all’accordo, ci tiene in maniera particolare. Perché lo Stato ha bisogno di incamerare risorse importanti (solo il passaggio di quote porterebbe, nei forzieri italiani, qualcosa come 325 milioni di euro) e, dall’altro lato, ha ottenuto dai tedeschi rassicurazioni strategiche importanti sul futuro stesso della società sorta dalle ceneri della compagnia di bandiera.
Ma, come ogni matrimonio contrastato che si rispetti, la vicenda è più ingarbugliata di così. I fidanzati traditi, su tutti i francesi di Air France, hanno tentato di dividere le strade dei due sposi promessi dell’aria. Il caso, finito sulla scrivania dell’Antitrust Ue, ha allungato i tempi con le lungaggini della burocrazia europea. L’estate sarà decisiva.
Commenti (0)