- 17:12Il Direttore Generale dell'OMC avverte che il commercio globale è in crisi, esortando il Giappone a guidare la riforma
- 16:44L'Ungheria aprirà il primo consolato europeo nel Sahara marocchino
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 16:03Wall Street sale dopo l'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti
- 15:35Tre famiglie marocchine dominano la classifica delle aziende familiari più potenti del mondo arabo nel 2025
- 15:17Sviluppo industriale: il Marocco chiede a Vienna la cooperazione Sud-Sud e triangolare
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 14:1469° anniversario della FAR: un'istituzione impegnata con determinazione sulla via della modernizzazione
Seguici su Facebook
Investitore italiano: sviluppare progetti per il lavoro giovanile
Un investitore italiano ha espresso la convinzione che “il nostro Paese deve sviluppare nuovi progetti per favorire le iniziative economiche e imprenditoriali dei giovani, non solo per aiutarli ad acquistare la prima casa, ma anche per offrire loro opportunità di lavoro più qualificate, competendo con quelle in altri paesi europei”.
In altro contesto, il presidente dell’Associazione bancaria italiana (ABI), Antonio Battuelli, nel suo intervento in occasione dell’assemblea annuale, martedì, ha sottolineato che “l’economia ha bisogno di certezza del diritto” e che “i risparmiatori italiani sopportano tasse pesanti” , che spesso li spinge a investire all’estero”.
Battuelli ha sottolineato che “è necessario incentivare gli investimenti di risparmio e ridurre il carico fiscale sui risparmiatori che investono nel medio e lungo termine, e che oggi gravano su imposte pari a circa il 60% del totale dei redditi prodotti dalle banche, sommati quelli societari imposta sui redditi (IRES).”, l’addizionale del 3,5% e quelle locali, l’imposta forfettaria sui dividendi (IRAP), l’imposta comunale speciale (IMU) e l’imposta di bollo”.
Il presidente dell'Associazione delle banche ha concluso affermando che “i risparmi investiti a medio e lungo termine negli strumenti di liquidità delle banche godono di tassi competitivi con quelli dei titoli di Stato più redditizi dell'area euro e sono necessari affinché le banche possano fornire soluzioni a medio e lungo termine”. prestiti a lungo termine”.
Commenti (0)