Advertising

Intelligenza artificiale in Marocco: tra opportunità di sviluppo e ostacoli alla sua attuazione

Intelligenza artificiale in Marocco: tra opportunità di sviluppo e ostacoli alla sua attuazione
Wednesday 29 January 2025 - 10:00
Zoom

Il Marocco si trova in una fase critica nell'adozione dell'intelligenza artificiale (IA), una tecnologia che promette di rivoluzionare le economie e le società di tutto il mondo. Mentre le proiezioni globali prevedono un contributo di 15,7 trilioni di dollari al prodotto interno lordo mondiale entro il 2030 grazie all'intelligenza artificiale, il Marocco deve affrontare diverse sfide strutturali che stanno rallentando i suoi progressi in questo settore strategico.

L'intelligenza artificiale è considerata una potente leva per trasformare l'economia, migliorare i servizi pubblici e ridurre le disuguaglianze sociali. Tuttavia, il Paese soffre ancora di una scarsa consapevolezza generale di questa tecnologia: circa il 33% dei marocchini ha conoscenza del concetto di intelligenza artificiale e solo il 25% ne ha utilizzato le applicazioni, secondo il Consiglio economico, sociale e ambientale.

Nonostante l'importanza dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo di settori chiave come l'agricoltura, la sanità e l'istruzione, il Marocco deve superare diversi ostacoli per sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia. Le sfide principali includono:

- Mancanza di un quadro legislativo adeguato: sebbene esistano leggi per proteggere i dati e garantire la sicurezza informatica, esse non coprono specificamente gli aspetti relativi all'intelligenza artificiale, in particolare la gestione dei dati generati dagli algoritmi e le questioni etiche associate.

- Accesso limitato ai dati pubblici: i dati pubblici sono essenziali per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, ma l'accesso a queste informazioni resta limitato in Marocco, nonostante l'esistenza della legge 31-13 sul diritto di accesso alle informazioni.

- Difficoltà di finanziamento per le startup: il settore dell'intelligenza artificiale incontra ostacoli nell'ottenimento dei finanziamenti necessari, il che ostacola lo sviluppo di aziende innovative, principale motore dell'innovazione tecnologica.

- Mancanza di competenze specializzate: il Marocco soffre di una carenza di talenti qualificati in ambito di intelligenza artificiale, che impedisce la creazione di una solida base di risorse umane in grado di supportare questa rivoluzione tecnologica.

Tuttavia, il Marocco non resta a guardare di fronte a queste sfide. Il Paese sta implementando iniziative strategiche, come il Centro "Human AI" presso l'Università Mohammed VI e il programma "Al-Khwarizmi" a sostegno delle startup, per sviluppare l'ecosistema dell'intelligenza artificiale. Inoltre, il Marocco partecipa attivamente ai forum internazionali e adotta le raccomandazioni dell'UNESCO in materia di intelligenza artificiale etica.

Il Paese si classifica al 101° posto su 188 nazioni nell'AI Readiness Index del 2024, evidenziando sia punti di forza nei dati e nelle infrastrutture, sia debolezze nella governance e nella tecnologia.

Il Consiglio economico, sociale e ambientale propone una tabella di marcia strategica per rafforzare l'ambiente dell'IA in Marocco, includendo importanti raccomandazioni quali:

*Adeguamento della legge 09-08 per tenere conto delle specificità dei dati legati all'IA.
*La creazione di un fondo di investimento pubblico-privato per sostenere l'innovazione tecnologica.
*Accelerare la fornitura di dati pubblici.
*Rafforzare i programmi educativi per formare competenze locali in materia di intelligenza artificiale.

Seguendo queste raccomandazioni, il Marocco potrebbe diventare un leader regionale e internazionale nel campo dell'intelligenza artificiale, aprendo la strada a nuove opportunità economiche e migliorando la qualità dei servizi pubblici. L’intelligenza artificiale rappresenta quindi una leva strategica per costruire il “Marocco di domani”, capace di rispondere alle sfide economiche e sociali del XXI secolo.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più