- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
- 08:48Il Segretario di Stato americano avverte del crollo imminente delle autorità di transizione siriane
- 08:45Bourita: il Marocco ribadisce il suo impegno nei confronti della Palestina attraverso la diplomazia e azioni concrete
- 08:10Donald Trump annuncia il ritorno dal tour in Medio Oriente con guadagni stimati di 5,1 trilioni di dollari
- 08:03L'Unione Europea dà il via libera alla revoca completa delle sanzioni per la Siria
- 07:35Gli Stati Uniti annullano le sovvenzioni per promuovere i valori LGBTQ+
- 17:15L'intelligenza artificiale rileva l'autismo attraverso i movimenti delle mani con una precisione dell'89%
- 16:35Microsoft aggiunge Grok, il modello di intelligenza artificiale di Musk
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
Seguici su Facebook
Iniziative reali per lo sviluppo dell'Africa: un modello di cooperazione
L'impegno costante del Marocco per lo sviluppo dell'Africa è una realtà che trascende la retorica. Fin dalla sua indipendenza, il Regno di Cherif si è posizionato come un attore importante nella cooperazione africana, caratterizzato da iniziative visionarie e solide partnership.
Sin dalla sua ascesa al trono nel 1999, Sua Maestà il Re ha difeso attivamente una strategia africana, sia a livello diplomatico che economico, effettuando numerose visite in tutto il continente.
L’impegno di S.M. il Re Mohammed VI è illustrato in particolare attraverso tre progetti emblematici:
• Il processo di Rabat sui paesi africani dell’Atlantico: questo quadro di cooperazione mira a rafforzare le relazioni tra i paesi africani che si affacciano sull’Atlantico per sfruttare meglio il loro potenziale marittimo.
• L’iniziativa per l’accesso dei paesi del Sahel all’Oceano Atlantico: una strategia di integrazione regionale per rafforzare gli scambi economici.
• Il gasdotto Nigeria-Marocco: un progetto strutturante per il futuro energetico dell’Africa, che collega l’Occidente del continente al Maghreb e all’Europa.
Queste iniziative dimostrano la volontà del Regno di promuovere una cooperazione equilibrata e reciprocamente vantaggiosa. A Sochi, il signor Bourita ha ribadito che l'Africa non aspetta aiuti, ma soluzioni adatte alle sue esigenze. Questo approccio è in linea con la Conferenza di Casablanca del 1960, organizzata dal defunto S.M. Mohammed V, che fu uno dei primi passi verso l'unità africana.
La politica marocchina in Africa si distingue per il suo approccio olistico. Oltre alla tradizionale cooperazione settoriale, il Marocco sta avviando progetti incentrati sullo sviluppo umano, sulla formazione dei giovani e sul rafforzamento delle infrastrutture. Questa strategia proattiva consente di rispondere alle aspirazioni dei popoli africani, consolidando al contempo partenariati duraturi.
In breve, le iniziative reali non si limitano a rafforzare la posizione del Marocco nel continente. Incarnano una visione globale per un futuro africano prospero, sostenuto da una cooperazione Sud-Sud esemplare e dal desiderio di costruire un continente più unito e resiliente.
Commenti (0)