- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Imprese marocchine dominano il trasporto su strada con la Spagna
Le relazioni terrestri tra il Regno del Marocco e la Spagna si sono notevolmente sviluppate negli ultimi anni, con un aumento significativo del traffico di trasporto, in particolare da parte del Marocco, a seguito di un aumento del numero di licenze concesse nell'ambito dell'accordo tra i due paesi dal 2012.
Secondo la relazione Vinadesmere, condotta dalla Federazione nazionale delle associazioni di trasporto della Spagna, le imprese marocchine dominano in gran parte i trasporti bilaterali tra i due paesi, ottenendo 80 mila permessi l'anno scorso, contro solo 8000 per le imprese spagnole. Il numero di licenze concesse da Rabat dovrebbe aumentare in futuro.
Lo studio ha anche chiaramente confermato la superiorità delle aziende marocchine, dimostrando che le aziende spagnole utilizzano solo il 10 per cento delle licenze concesse.
Le cifre indicano che ci sono 25.558 vettori autorizzati in Spagna, con un totale di 133.867 veicoli pesanti principalmente per il trasporto internazionale, con il trasporto al di fuori dell'UE che richiede un permesso speciale come in Marocco.
Nei giorni scorsi, il settore del trasporto merci su strada tra Marocco e Spagna ha vissuto una crisi delle licenze dopo che tutte le 30 mila licenze marocchine sono state esaurite ogni anno, portando ad una grave crisi che ha spinto i professionisti marocchini a comunicare con il Ministero dell'Elaborazione, dei Trasporti e della Logistica, che a sua volta ha risposto alle loro richieste e ha organizzato colloqui urgenti per risolvere questa crisi.
Commenti (0)