- 18:43Elon Musk presenta ufficialmente la domanda di registrazione per il suo nuovo partito politico, "America"
- 16:35Putin: la Russia ha sostenuto, armato e finanziato gli Stati Uniti per l'indipendenza dalla Gran Bretagna
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
- 10:42Marocco e Paesi latinoamericani: i cambiamenti strategici rafforzano la posizione del Marocco sulla questione del Sahara
- 09:40Pakistan: le piogge monsoniche causano almeno 66 morti e 127 feriti
- 09:13Il miliardario americano Elon Musk annuncia un nuovo partito politico
Seguici su Facebook
Il voto francese non complica il lavoro del governo italiano
Rispondendo alla domanda sulla possibilità di un “parlamento sospeso” in Francia in seguito al fallimento di uno dei tre maggiori blocchi nel raggiungere la maggioranza alle elezioni politiche, il vice primo ministro italiano e ministro degli Esteri Antonio Taiani ha ribadito che “il Il voto francese non complica affatto il lavoro del governo italiano”.
"Il voto francese dimostra solo che quando c'è un'estrema destra che vuole presentarsi da sola alle elezioni, permette all'estrema sinistra di vincere", ha detto in un'intervista al Tg3 di Canale Generale 3.
Secondo il leader di Forza Italia, l’entità più vicina al centro nella coalizione di governo della destra, “Quando c’è un centro forte all’interno del centrodestra, è difficile che la sinistra vinca le elezioni”.
“Detto questo, credo che l’Italia debba avere un ruolo importante nella prossima Commissione Europea”, ha aggiunto. “L’ho sempre detto: un portafoglio economico importante, e credo anche che sia giusto dare al commissario italiano anche l’incarico di vicepresidente della Commissione”.
Commenti (0)