Advertising

Il trattato di pace e amicizia tra Marocco e America: oltre due secoli di cooperazione strategica

Il trattato di pace e amicizia tra Marocco e America: oltre due secoli di cooperazione strategica
Sunday 26 January 2025 - 11:56
Zoom

Il 25 gennaio 1786, il Marocco e gli Stati Uniti firmarono il “Trattato di pace e amicizia marocchino-americano”, un accordo storico che gettò le basi per una cooperazione duratura tra le due nazioni. Questo accordo, tuttora in vigore, resta uno dei più antichi trattati bilaterali e testimonia l'evoluzione di una relazione strategica, politica ed economica che si è andata intensificando nel corso dei secoli.

Sotto il regno del sultano Sidi Mohammed Ben Abdellah, il Marocco si distingueva già per la sua posizione geostrategica unica tra Europa, Africa e Americhe. Nel 1777, il Marocco fu il primo paese a riconoscere l'indipendenza degli Stati Uniti, un gesto pionieristico che aprì la strada a una solida partnership. Il trattato firmato nel 1786 garantiva la protezione delle navi americane nelle acque marocchine e stabiliva un'amicizia ufficiale.

Questa relazione ha attraversato secoli, attraversando periodi di stabilità e di sfide, in particolare di fronte all'espansione coloniale europea. Durante la seconda guerra mondiale, il Marocco svolse un ruolo cruciale nel sostenere gli Alleati, rafforzando così la cooperazione militare. Dopo l'indipendenza nel 1956, il Marocco divenne un alleato chiave degli Stati Uniti, in particolare durante la Guerra Fredda.

Dall'inizio del XXI secolo, le relazioni marocchino-americane si sono diversificate, segnate da un accordo di libero scambio nel 2004, stimolando gli scambi commerciali e attraendo investimenti americani in settori strategici come le energie rinnovabili e le infrastrutture.

Una svolta storica si è verificata nel 2020, quando gli Stati Uniti hanno riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara, una decisione che ha rafforzato il partenariato bilaterale. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca nel 2025 potrebbe offrire nuove opportunità per intensificare questa cooperazione, in particolare nei settori dello sviluppo regionale, degli investimenti e della lotta al terrorismo.

Vera e propria porta d'accesso al mercato africano, il Marocco è oggi un attore chiave nelle relazioni tra l'America e il continente, consolidando il suo ruolo strategico e favorendo al contempo gli scambi culturali e diplomatici. Questa alleanza, consolidata da oltre due secoli di storia, continua a evolversi e a plasmare il futuro di entrambe le nazioni.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più