- 20:55Siel 2025: Celebrare la cultura e l'eredità letteraria a Rabat
- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
Seguici su Facebook
Il Senegal rinnova il suo fermo sostegno all'autogoverno nel Sahara marocchino
L'ambasciatore Diamán Dioum, rappresentante permanente aggiunto del Senegal presso le Nazioni Unite a New York, ha dichiarato durante la recente 24 Conferenza regionale del Comitato a Caracas, in Venezuela, che il suo paese ha ribadito il suo fermo sostegno all'iniziativa marocchina sull'autonomiagoverno, che ha ritenuto serio, credibile e coerente con il diritto internazionale, la Carta delle Nazioni Unite, così come le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite.
L'ambasciatore senegalese ha sottolineato che l'iniziativa è stata la "migliore soluzione di consenso" a questa controversia regionale, rilevando che il suo paese ha riconosciuto il dinamismo internazionale a sostegno dell'iniziativa, che era stato incarnato attraverso il sostegno di più di 100 Stati membri delle Nazioni Unite. Ha osservato che "la fiducia nella rilevanza di questa iniziativa" si riflette nella decisione di 30 paesi dell'Africa, del mondo arabo, dell'America e dell'Asia di aprire consolati a Laayoune e Dakhla, al fine di contribuire al dinamismo delle opportunità economiche e sociali offerte dal Sahara marocchino quale polo di sviluppo sostenibile.
Il rappresentante permanente aggiunto del Senegal presso le Nazioni Unite ha accolto con favore l'impegno dei rappresentanti del Marocco, rieletti democraticamente durante lo scrutinio dell'8 settembre 2021, a un dialogo costruttivo, in particolare partecipando, per la sesta volta consecutiva, i lavori della 24 conferenza regionale del Comitato e la loro partecipazione regolare alle sessioni annuali del Comitato e alle due tavole rotonde di Ginevra. Ha sottolineato che "questo impegno è sostenuto dagli importanti investimenti e progetti intrapresi dal Marocco nel quadro del nuovo modello per lo sviluppo del Sahara marocchino, lanciato nel 2015", rilevando che progressi tangibili nel campo dei diritti umani sono in linea con questi progetti, come evidenziato dalla risoluzione 2703 del Consiglio di sicurezza.
Il diplomatico senegalese ha elogiato il pieno rispetto del Marocco per il cessate il fuoco e la sua "franca e piena" cooperazione con la MINURSO, invitando tutte le parti interessate a fare altrettanto al fine di raggiungere la pace e la sicurezza, garantire una soluzione definitiva di questo conflitto regionale e promuovere il benessere della popolazione. Il suo paese ha invitato tutte le parti interessate a dimostrare realismo, compromesso e buona volontà, all'orizzonte di una soluzione politica del conflitto, come richiesto dal Consiglio di sicurezza.
Autogoverno
Un'iniziativa presentata dal Marocco nel 2007 come soluzione per porre fine al conflitto artificiale sul Sahara del Marocco, che conferisce alla regione del Sahara una maggiore autonomia, pur mantenendo simboli di sovranità quali la scienza, la politica estera e la moneta, e gode di un sostegno significativo da molti paesi, tra cui gli Stati Uniti d'America, la Francia, la Spagna e altri.
Commenti (0)