- 17:30Il giapponese Okamoto elogia il potenziale del Marocco nell'industria dei videogiochi
- 16:45Cosa significa la sospensione della cooperazione tra l'Iran e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica?
- 16:00Sotto l'impulso della Visione Reale, il Marocco si sta affermando come attore strategico nella governance dell'intelligenza artificiale
- 15:15Trump ospita i leader africani alla Casa Bianca per rafforzare il partenariato economico
- 14:58Il Guatemala ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia del Sahara marocchino
- 14:30I Repubblicani della Camera fanno approvare il "grande e bellissimo disegno di legge" di Trump nonostante le divisioni interne
- 13:47Diversi decessi registrati in Europa a causa della forte ondata di calore
- 13:15Disastro marittimo in Indonesia: 61 dispersi dopo l'affondamento di un traghetto vicino a Bali
- 12:30Il Marocco entra a far parte del gruppo dei leader mondiali nella produzione di batterie agli ioni di litio
Seguici su Facebook
Il Segretario di Stato americano elogia la leadership del re Mohammed VI per la pace e la sicurezza
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha elogiato il ruolo guida del re Mohammed VI nella promozione della pace e della sicurezza, sia a livello regionale che internazionale. In una dichiarazione rilasciata a Washington, dopo una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri marocchino Nasser Bourita, Rubio ha sottolineato l'importanza delle relazioni strategiche tra Marocco e Stati Uniti, che contribuiscono attivamente alla stabilità globale.
Nella dichiarazione, la portavoce del Dipartimento di Stato ha affermato che le discussioni hanno riguardato anche questioni chiave come l'attuazione dell'accordo di cessate il fuoco a Gaza, il rilascio degli ostaggi e il ruolo guida del Marocco nella distribuzione degli aiuti umanitari ai palestinesi.
Il Segretario di Stato ha espresso la volontà degli Stati Uniti di rafforzare ulteriormente la cooperazione con il Marocco, volta a promuovere interessi comuni nella regione e porre fine ai conflitti, in particolare nel quadro degli Accordi di Abramo.
Infine, i due funzionari hanno sottolineato anche l'importanza di sviluppare il commercio e gli investimenti bilaterali, al fine di sostenere gli interessi dei due popoli e rafforzare le relazioni strategiche tra le due nazioni.
Commenti (0)