- 15:21Accordo storico tra Marocco e Francia: il Regno prende il pieno controllo delle sue carte nautiche
- 14:40African Lion 2025: un'esercitazione militare su larga scala per rafforzare il partenariato per la sicurezza in Africa
- 14:00Il Marocco avanza nella corsa alle tecnologie avanzate: 67° nella classifica mondiale ONU
- 12:44I miliardari del mondo guadagnano 304 miliardi di dollari dopo la sospensione dei dazi da parte di Trump
- 12:00Il prezzo dell'oro supera i 3.200 dollari per la prima volta a causa delle tensioni commerciali globali
- 11:11Il Marocco, potenziale grande vincitore nelle tensioni commerciali globali
- 10:30OpenAI attacca Elon Musk per concorrenza sleale
- 09:45Gli Stati Uniti invitano l'Algeria e il Fronte Polisario a impegnarsi seriamente nei negoziati sul Sahara marocchino.
- 09:10Il Marocco, futuro attore chiave nella transizione globale con oltre 70 minerali strategici
Seguici su Facebook
Il ruolo strategico del Marocco nella stabilità del Sahel secondo RUSI
Il Royal United Services Institute (RUSI), il più antico think tank britannico specializzato in questioni militari e di sicurezza, ha sottolineato il ruolo strategico del Marocco nel rafforzamento della stabilità nella regione del Sahel. Secondo l'istituto, il Marocco occupa un posto essenziale nell'affrontare le minacce transnazionali e il suo ruolo si distingue in particolare attraverso iniziative come quella dell'Atlantico, che promuovono la cooperazione in materia di sicurezza regionale.
Negli ultimi anni, il Marocco si è affermato come un attore importante nel sostegno alla stabilità del Sahel, beneficiando della sua posizione geografica strategica, dei suoi profondi legami storici e delle sue partnership nei settori della cooperazione economica e delle infrastrutture. La regione del Sahel è diventata un asse geopolitico cruciale, in cui la Gran Bretagna e i suoi alleati devono prendere decisioni politiche che hanno conseguenze sulla sicurezza e sulla stabilità, nonché su questioni quali la criminalità transfrontaliera, il terrorismo, l'immigrazione illegale e la finanza illecita.
L'istituto sottolinea che le priorità politiche e di sicurezza nazionale del Marocco sono strettamente legate agli sviluppi nel Sahel. Il regno, in quanto ponte storico tra il Nord Africa e l'Africa occidentale, si trova in una posizione unica per fungere da forza di stabilità. Attraverso una combinazione di strumenti diplomatici, economici e di sicurezza, il Marocco sostiene lo sviluppo sostenibile e la sicurezza nella regione del Sahel. Tra le azioni più ambiziose di Rabat, l'iniziativa atlantica mira a garantire un accesso diretto alle rotte commerciali marittime per i paesi non costieri del Sahel, sfruttando le infrastrutture portuali marocchine.
Questa iniziativa mira a rafforzare l'integrazione economica regionale per ridurre la dipendenza dalle instabili rotte di transito e consolidare le relazioni del Marocco con i suoi vicini meridionali per combattere l'instabilità, il terrorismo e i traffici illeciti nel lungo termine. Un simile approccio economico e di sicurezza è pienamente nell'interesse del Regno Unito per promuovere stabilità e sicurezza per la popolazione di questa regione.
Il Marocco sta rafforzando la sua presenza in Africa con grandi progetti, come il gasdotto che collegherà la Nigeria al Marocco, destinato a collegare le risorse energetiche dell'Africa occidentale al Maghreb e all'Europa. Questa dinamica dimostra l'impegno del Regno nel costruire partnership durature in settori quali infrastrutture, banche e telecomunicazioni, volte a combattere l'estremismo e promuovere un futuro comune prospero.
Nonostante questi progressi, la regione del Sahel continua ad affrontare urgenti sfide per la sicurezza, che hanno ripercussioni a lungo termine sul continente africano e sui suoi partner internazionali. L'istituto ricorda che il Sahel, che si estende dal Senegal occidentale al Sudan orientale, è da tempo teatro di minacce quali terrorismo, ribellioni, traffici illegali e crisi di governance. Negli ultimi dieci anni la violenza jihadista è aumentata drasticamente, soprattutto da parte di gruppi affiliati ad al-Qaeda e allo Stato Islamico. Queste organizzazioni sfruttano confini porosi e stati fragili per espandere le loro attività.
La RUSI sottolinea l'importanza dell'impegno del Marocco in questa complessa regione, che continua a essere un punto focale di instabilità, evidenziando al contempo gli sforzi per rafforzare la cooperazione regionale e internazionale al fine di costruire un futuro stabile e sicuro.
Commenti (0)