- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 13:40Eurogrues Maroc rafforza la sua flotta con la prima gru ZCC17000 impiegata in Africa
- 13:00L'ONU si muove verso l'estensione del mandato di De Mistura: svolta diplomatica a favore dell'autonomia nel Sahara marocchino
- 11:45Trump esclude gli smartphone dai dazi per calmare i mercati
- 11:00CNGR rafforza la sua presenza in Marocco con una nuova filiale dedicata alle tecnologie energetiche
- 10:10Esercitazione “African Lion 2025”: il Marocco al centro della cooperazione militare internazionale sotto la guida reale
- 09:30Il Marocco e il Regno Unito rafforzano la loro cooperazione in materia di sicurezza durante uno scambio strategico a Londra
- 08:50Il Marocco brilla al 25° Bazar di beneficenza diplomatica di Madrid
- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
Seguici su Facebook
Il Marocco terzo investitore alberghiero in Africa nel 2024
Secondo un recente rapporto, il Marocco si colloca tra i primi tre investitori in progetti alberghieri in Africa nel 2024, dopo Egitto e Nigeria. Questa classifica, stilata dal gruppo W Hospitality, evidenzia la solida posizione del regno in termini di sviluppo alberghiero, con 52 hotel in fase di progettazione e un totale di 7.169 camere.
Il rapporto indica un totale di 524 progetti alberghieri in Africa, per un totale di 92.193 camere in fase di sviluppo entro l'inizio del 2024, con un incremento del 9,2% rispetto all'anno precedente. Al primo posto si colloca l'Egitto con 109 hotel e 26.250 camere, seguito dalla Nigeria con 50 hotel e 7.622 camere e, infine, il Marocco, che occupa il terzo posto con 52 hotel.
Altri paesi africani stanno mostrando notevoli progressi nello sviluppo delle loro infrastrutture alberghiere, tra cui l'Etiopia con 5.128 camere, Capo Verde con 5.056 camere e la Tunisia con 4.121 camere. L'elenco dei primi dieci paesi in termini di progetti alberghieri comprende anche Kenya, Sudafrica, Algeria e Ghana, che insieme rappresentano il 69% dei progetti elencati nel presente rapporto.
Questo rapporto, giunto alla sua sedicesima edizione, esamina le attività di 134 catene alberghiere in 54 paesi africani, tra cui il Maghreb e l'Africa subsahariana, nonché le isole dell'Oceano Indiano, come le Seychelles e Mauritius. Il Marocco ha firmato dieci nuovi contratti alberghieri nel 2023, concentrati in grandi città come Casablanca, Rabat e Marrakech, un chiaro segnale della continua crescita del settore alberghiero in Marocco.
D'altro canto, alcuni paesi come la Libia e il Sudan hanno visto i loro progetti annullati, mentre il Gambia è entrato per la prima volta nella lista dei paesi interessati allo sviluppo alberghiero.
Questa espansione alberghiera in Africa, e in particolare in Marocco, riflette le grandi opportunità nel settore turistico e alberghiero del continente, sostenute dall'aumento degli investimenti, dall'espansione dei marchi alberghieri e dal continuo miglioramento delle infrastrutture turistiche.
Commenti (0)