- 16:16Aspettativa globale per il decisivo vertice finanziario del G7 in Alberta
- 15:30I prezzi del petrolio scendono tra le preoccupazioni globali sul rallentamento della crescita
- 14:45Il Marocco riaccende la speranza di pace: Rabat guida la diplomazia d'azione per la soluzione dei due Stati
- 14:34Rafforzamento delle relazioni tra Marocco e Ghana: Nasser Bourita riceve il Presidente della Commissione Affari Esteri del Parlamento ghanese
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 13:30Rapporto globale: il Marocco non sarà tra i paesi più colpiti dall'insicurezza alimentare nel 2025.
- 12:55Meloni sostiene Trump nella richiesta di una pace giusta e duratura e di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.
- 12:12Nicușor Dan eletto Presidente della Romania contro il nazionalista George Simion
- 11:30Trump esprime solidarietà a Biden dopo la diagnosi di cancro alla prostata
Seguici su Facebook
Il Marocco sta valutando la possibilità di concedere licenze a “Starlink” per migliorare i servizi Internet via satellite entro il 2025
L'Agenzia nazionale per la regolamentazione dei trasporti (ANRT) sta valutando la possibilità di concedere licenze a "Starlink", una filiale di SpaceX, e a "OneWeb" per fornire servizi Internet via satellite in Marocco, a partire dal 2025.
Questo passo, secondo fonti informate, mira a potenziare la copertura Internet e migliorarne la qualità nelle aree remote dove è difficile fornire la tradizionale infrastruttura Internet terrestre.
Se questa iniziativa verrà attuata, si prevede che le comunicazioni e l’economia digitale in Marocco vedranno miglioramenti significativi, poiché questa tecnologia fornirà un’elevata velocità di comunicazione e un’ampia copertura.
“Starlink” è un progetto SpaceX che mira a fornire un servizio Internet ad alta velocità via satellite, soprattutto nelle aree remote prive di una forte infrastruttura di comunicazione.
“Starlink” si basa su un’enorme rete di piccoli satelliti (LEO) che orbitano in orbite terrestri basse, il che contribuisce a ridurre significativamente il ritardo e ad aumentare la velocità rispetto ai satelliti tradizionali.
Commenti (0)