- 22:17Marocco e Africa: una partnership strategica con una visione reale per uno sviluppo condiviso
- 21:37Rabat e Nairobi sull'orlo di una nuova partnership strategica
- 16:26Ministro italiano: l'Europa deve negoziare con Trump sui dazi
- 15:10Nave portacontainer affonda al largo dell'India, equipaggio salvato
- 14:37Omar Hilale critica il ruolo dell'Algeria nel Sahara durante la riunione del C24 dell'ONU
- 14:10Ambasciatore svizzero a Rabat: la cultura è una leva per la cooperazione tra Marocco e Svizzera
- 12:38Musk torna a concentrarsi su X e Tesla dopo che un'interruzione ha interrotto il social network
- 11:36Le centrali termoelettriche: un pilastro del sistema energetico marocchino
- 10:47Le alluvioni in Australia causano cinque morti e migliaia di case danneggiate
Seguici su Facebook
Il Marocco si prepara a lanciare la produzione di gas naturale in un passo verso l’indipendenza energetica e il rafforzamento dell’economia
Il Marocco si prepara ad entrare in una nuova fase nel settore energetico con l’avvio della produzione di gas naturale nei prossimi mesi.
Si prevede che la produzione inizierà dal giacimento “Anchoa”, situato al largo della costa nord-occidentale di Larache, dopo il completamento delle operazioni di perforazione e valutazione effettuate dalle società britanniche “Charriot” ed “Energean”.
Attraverso questo progetto, il Marocco mira a ridurre la sua dipendenza dalle importazioni di energia e a ridurne i costi, il che rafforza la sua attrattiva come destinazione di investimenti nel Nord Africa.
Questa misura fa parte degli sforzi del Paese per ridurre la fattura delle importazioni di energia, che costituiscono un onere per il bilancio generale, con il Marocco fortemente dipendente da gas, petrolio e carbone per soddisfare il proprio fabbisogno di elettricità.
Secondo le stime ufficiali, la produzione locale di gas potrebbe contribuire a risparmiare più di un miliardo di dirham all'anno, consentendo di indirizzare queste risorse verso altri progetti di sviluppo e rafforzando la sicurezza energetica del Regno.
Questo progetto non presenta solo vantaggi economici, ma fa anche parte della strategia del Marocco per raggiungere un ambiente sostenibile.
Il gas naturale è visto come un’opzione più pulita rispetto al carbone e al petrolio, sostenendo l’obiettivo del Paese di aumentare la quota di energia rinnovabile al 52% del mix energetico entro il 2030.
Il gas naturale aiuta a garantire una fornitura stabile di elettricità per sostenere progetti di energia rinnovabile, in particolare a fronte delle fluttuazioni nella produzione di energia solare ed eolica.
Negli ultimi anni, il settore energetico marocchino ha visto un crescente interesse da parte di aziende internazionali, tra cui la società britannica Sound Energy, che ha espresso interesse per le opportunità di esplorazione e sviluppo nel Regno.
Si prevede che questo sviluppo contribuirà alla creazione di nuove opportunità di lavoro e all’aumento della produzione industriale locale, che avrà un impatto positivo sullo sviluppo economico e contribuirà a ridurre i tassi di disoccupazione.
Con l’avvio della produzione locale di gas naturale, il Marocco cerca di ridurre il deficit commerciale e aumentare le proprie entrate, con il Regno che spera che questo passo possa contribuire a migliorare l’equilibrio dell’economia nazionale.
Il Marocco sta quindi compiendo un ulteriore passo avanti verso la realizzazione della sua visione energetica indipendente, diventando così un modello di transizione energetica sostenibile nel Nord Africa.
Commenti (0)