- 14:17Marocco e Mauritania: un passo strategico verso il rafforzamento delle relazioni economiche e lo sviluppo regionale
- 12:55Akhannouch e Macron inaugurano ufficialmente il Salone Internazionale dell'Agricoltura di Parigi
- 12:12Il Marocco sottolinea la sua leadership nel settore dell'aviazione attraverso il programma OMC
- 11:46Trump sostituisce il capo di stato maggiore dell'esercito americano, prima di una serie di mosse
- 11:19Italia: dobbiamo essere solidali con i palestinesi
- 10:39Nigeria e Marocco: rafforzare i legami per una partnership strategica
- 10:11Secondo mandato di Trump: una nuova opportunità per risolvere il conflitto del Sahara
- 09:41Marocco: una destinazione turistica eccezionale che unisce storia e natura
- 09:13Il Marocco partecipa alla 58a sessione del Consiglio dei diritti umani a Ginevra
Seguici su Facebook
Il Marocco sale al 28esimo posto nel mondo nel Tax Transparency Index
Il Marocco ha fatto progressi significativi nel “Global Tax Expenditure Transparency Index” per il 2024, classificandosi al 28° posto a livello globale su 105 paesi, ottenendo 55,7 punti su 100.
Questo risultato riflette gli sforzi del Regno per migliorare la trasparenza nella preparazione dei rapporti sulle spese fiscali, considerate uno strumento strategico per sostenere lo sviluppo economico e sociale.
Il rapporto è stato pubblicato dal Centro di politica economica e dall’Istituto tedesco per lo sviluppo e la sostenibilità e valuta i paesi sulla base di cinque dimensioni principali che riflettono la qualità e la completezza della rendicontazione delle spese fiscali:
Il Marocco ha primeggiato in questa dimensione, ottenendo 13,3 punti su 20, grazie alla regolarità nella pubblicazione dei suoi rapporti e alla loro messa in rete. I documenti allegati disponibili sulle piattaforme ufficiali hanno svolto un ruolo importante nel migliorare questa valutazione.
Il Marocco ha anche dimostrato progressi nello sviluppo di leggi che regolano la preparazione e la revisione delle relazioni, ottenendo un punteggio di 12 punti su 20. Questa prestazione evidenzia il ruolo delle istituzioni legislative nel rafforzare la trasparenza e la responsabilità, il che sostiene le capacità del Parlamento di valutare le spese fiscali e migliorare la governance finanziaria.
Il Marocco ha ottenuto 9,8 punti su 20, che riflette la performance media nella copertura di diversi tipi di agevolazioni fiscali e nell'utilizzo di strumenti per misurare le perdite di entrate. Tuttavia, è necessario ampliare l’ambito della rendicontazione e migliorare la metodologia per fornire un’analisi più completa.
Il Marocco ha ottenuto 15 punti su 20, il che denota un buon livello di trasparenza nel chiarire gli obiettivi delle agevolazioni fiscali, i gruppi che ne beneficiano e gli obiettivi politici ad esse associati.
Su questa dimensione, il Marocco ha ottenuto un punteggio scarso, raggiungendo 5,6 punti su 20, il che denota una mancanza di analisi riguardo all'impatto economico e sociale delle agevolazioni fiscali. Il rapporto raccomanda di effettuare studi approfonditi per migliorare questo aspetto e rafforzare la trasparenza.
A livello del Maghreb, la Tunisia si è classificata al primo posto nella regione e al 22° posto a livello mondiale con 58,9 punti, seguita dalla Mauritania al 32° posto con 54,4 punti, mentre l’Algeria ha registrato la performance più bassa, classificandosi al 104° posto a livello globale con 19,2 punti.
A livello globale, in testa alla classifica c'è la Corea del Sud con 76,1 punti, seguita dall'Indonesia con 73,4 punti, poi il Canada con 70,7 punti, la Germania al quarto posto con 69,3 punti, mentre la Francia è al quinto posto con 68,7 punti.
Il rapporto indica che il rafforzamento della valutazione delle spese fiscali e un’analisi più completa del loro impatto migliorerebbero la classifica globale del Marocco e aumenterebbero la fiducia dei partner internazionali e degli investitori nella sua economia. Questi miglioramenti possono anche sostenere il percorso verso un buon governo e il miglioramento delle politiche finanziarie nel Regno.
Commenti (0)