- 17:15L'intelligenza artificiale rileva l'autismo attraverso i movimenti delle mani con una precisione dell'89%
- 16:35Microsoft aggiunge Grok, il modello di intelligenza artificiale di Musk
- 16:00Il Marocco al centro degli investimenti globali in vista dei Mondiali del 2030
- 15:15Bourita: il Marocco ribadisce che la soluzione dei due Stati è la chiave per la stabilità regionale
- 14:22Nel 2024 il Marocco si è classificato al quarto posto a livello mondiale per numero di richieste di visto Schengen.
- 13:45Ramaphosa a Washington: una missione delicata per ristabilire le relazioni con gli Stati Uniti sotto Trump
- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 12:12Da "Leone africano" a "Simba": il Marocco in prima linea per una visione di sicurezza panafricana sostenibile
- 11:21Marocco ed Emirati Arabi Uniti stringono una partnership da 13 milioni di dollari in ambito energetico e idrico
Seguici su Facebook
Il Marocco proietta l’Africa nella top 5 mondiale dell’aeronautica
Il Marocco si sta affermando sulla scena aeronautica internazionale. Lo ha affermato Afaf Saidi, direttore delle industrie aeronautiche, ferroviarie, navali e delle energie rinnovabili presso il Ministero dell'Industria e del Commercio. Secondo lei, il Regno non è solo uno dei principali attori del settore a livello mondiale, ma anche il leader indiscusso in Africa.
In due decenni, il Marocco è passato dallo status di novizio a quello di principale esportatore di attrezzature aeronautiche del continente. Un successo industriale che si basa su cifre concrete, spiega al MAP. Nel 2023 il settore ha registrato una crescita superiore al 3,8%. Alla fine di ottobre 2024 il fatturato delle esportazioni ha raggiunto i 21.864 miliardi di dirham, con un aumento del 17,3% su base annua.
L'industria aeronautica marocchina fornisce inoltre più di 23.000 posti di lavoro qualificati e un tasso di integrazione locale del 42%. Un risultato tanto più notevole se si considera che gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da un contesto economico globale difficile, indica Afaf Saidi.
Boeing, Airbus, Bombardier, Safran... I grandi nomi dell'aeronautica hanno stabilito fabbriche e centri di ingegneria in Marocco. Il Regno è stato in grado di attrarre questi giganti e intende continuare il suo slancio. Industria 4.0, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie sono le prossime sfide da raccogliere.
Commenti (0)