- 20:22Amazon registra profitti migliori del previsto
- 19:50L'organizzazione congiunta dei Mondiali di calcio del 2030 stabilisce una nuova visione per la cooperazione internazionale.
- 15:31Trump propone un taglio di bilancio di 163 miliardi di dollari, con un impatto sui programmi nazionali
- 14:53Grazie alla saggezza di Sua Maestà il Re, la marocchinità del Sahara gode di un crescente sostegno internazionale.
- 14:23Un quotidiano belga sottolinea l'attrattività del Marocco sul mercato immobiliare
- 13:00Hyundai Rotem costruirà uno stabilimento per la produzione di treni a Benguerir
- 12:00Visa collabora con Anthropic, Microsoft e OpenAI per creare agenti di intelligenza artificiale per l'e-commerce
- 11:11Multe e squalifiche per mafia: la Federazione punisce Milan e Inter
- 10:26Porti statunitensi soffocati dalla guerra commerciale di Trump
Seguici su Facebook
Il Marocco, futuro polo mondiale dell'industria automobilistica
L'industria automobilistica marocchina sta vivendo una crescita impressionante, con obiettivi ambiziosi di produzione di 2 milioni di veicoli entro il 2030. Questa crescita è accompagnata da una maggiore integrazione locale e da un posizionamento strategico a livello globale, in particolare nel contesto della transizione verso l'elettrificazione.
La capacità produttiva del settore automobilistico in Marocco è cresciuta rapidamente, passando da 700.000 a 1 milione di veicoli all'anno. Secondo il Ministro dell'Industria, questa cifra dovrebbe raggiungere tra 1,3 e 1,4 milioni di unità entro il 2026-2028, prima di raggiungere i 2 milioni nel 2030. Questo sviluppo è supportato da grandi attori come Renault e Stellantis, che continuano a investire nel Paese.
L'integrazione locale è al centro della strategia del Marocco, dando priorità alla produzione di componenti essenziali come motori, cambi e pneumatici. Stellantis, ad esempio, prevede di quadruplicare la produzione dei suoi motori, passando da 80.000 a 350.000 unità. Allo stesso tempo, il Paese si sta concentrando sull'integrazione di tecnologie avanzate, come chip elettronici, sensori e sistemi di gestione delle batterie.
Con l'avvento dei veicoli elettrici, il Marocco si sta posizionando sul mercato delle batterie, che rappresentano fino al 40% del valore di un veicolo. Lo sviluppo di un ecosistema di produzione di batterie e sistemi di gestione (BMS) rappresenta un'opportunità strategica per il Paese.
Dopo un periodo difficile, l'industria degli pneumatici sta vivendo un nuovo boom in Marocco grazie all'installazione di una fabbrica a Tangeri da parte del gruppo cinese Sentury Tire. Si prevede che questo impianto produrrà inizialmente 3 milioni di pneumatici, con un obiettivo a lungo termine di 8 milioni di unità all'anno, soddisfacendo così le esigenze degli stabilimenti locali Renault e Stellantis.
Grazie a questi investimenti e a una strategia incentrata sull'innovazione, l'integrazione locale e l'elettrificazione, il Marocco consolida la sua posizione di polo industriale di riferimento. L'espansione della produzione e l'adozione di nuove tecnologie aprono prospettive promettenti per l'industria automobilistica marocchina, rafforzando il suo ruolo di motore dello sviluppo economico e industriale del Paese.
Commenti (0)