Advertising

Il Marocco è al 69° posto nel mondo in termini di sviluppo sostenibile

Il Marocco è al 69° posto nel mondo in termini di sviluppo sostenibile
Wednesday 11 December 2024 - 12:12
Zoom

Il “Rapporto sullo sviluppo sostenibile 2024” ha mostrato un progresso relativo per il Marocco, che si colloca al 69° posto su 167 paesi, raggiungendo un tasso di performance di 70,9 su 100 punti.

Questa valutazione indica miglioramenti in alcune aree, ma evidenzia l’urgente necessità di migliorare le infrastrutture e la logistica per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030.

L’indice valuta i paesi in base alle loro prestazioni nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, che comprendono un’ampia gamma di criteri come istruzione, salute, cambiamento climatico, infrastrutture, protezione della fauna selvatica, ecc.

Nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa, il Marocco è al secondo posto dopo la Tunisia, che è al 60° posto nel mondo.

Gli Emirati Arabi Uniti sono al terzo posto (70 a livello globale), seguiti dall’Algeria (71 a livello globale), poi Egitto, Giordania e Iran, rispettivamente all’83, 85 e 86.

Il rapporto si concentra sulle sfide persistenti che il Marocco deve affrontare in settori quali porre fine alla fame, vivere in città sostenibili e proteggere la fauna selvatica.

Secondo i dati del 2021, circa il 6,3% della popolazione soffre di malnutrizione e il 10,9% dei residenti della città vive in baraccopoli, con accesso limitato ai servizi di trasporto pubblico.

Il lato positivo è che il Marocco ha compiuto notevoli progressi nei settori dell’istruzione e della sanità. Il tasso di iscrizione scolastica ha raggiunto il 99,5% e la copertura sanitaria complessiva ha raggiunto il 69%.

Il Regno ha inoltre registrato che il 99,1% della popolazione delle aree rurali ha accesso a strade tutto l’anno, una percentuale tra le più alte al mondo.

Sebbene la fornitura di elettricità sia garantita al 100% della popolazione, l’uso di energie rinnovabili rimane basso, poiché l’energia rinnovabile rappresenta solo il 7,9% del consumo totale di energia, il che, secondo il rapporto, richiede maggiori investimenti in fonti energetiche pulite.

Per quanto riguarda le infrastrutture digitali, i dati mostrano che il 90,7% della popolazione utilizza Internet, con un tasso di abbonamento alla banda larga mobile pari a 88,6 ogni 100 abitanti, riflettendo un'evoluzione tecnologica.

Nonostante i progressi in alcuni settori, il Marocco deve ancora affrontare sfide nel settore della logistica, ottenendo un punteggio di 2,4 su 5 in quest’area.

Ciò indica difficoltà nel migliorare le reti di trasporto, i servizi di magazzinaggio e della catena di approvvigionamento, richiedendo maggiori investimenti e sforzi per migliorare questo risultato, soprattutto alla luce del ruolo crescente del Marocco come centro del commercio regionale e internazionale.

Il rapporto indica che le università marocchine hanno registrato una performance media di 27,2 su 100 nella classifica “Times” degli istituti di istruzione superiore nel 2024, il che sottolinea la necessità di sviluppare le infrastrutture accademiche e promuovere la ricerca scientifica.

Ha inoltre sottolineato che la spesa per ricerca e sviluppo non supera lo 0,7% del prodotto interno lordo, che è inferiore agli standard internazionali, richiedendo maggiori investimenti nell'innovazione e nello sviluppo della conoscenza.

Infine, il Marocco ha dimostrato un forte impegno nella cooperazione internazionale, ottenendo lo scorso anno 77,6 punti sull’indice di sostegno al multilateralismo UN-Mi, riflettendo l’importante ruolo che il Regno svolge nel promuovere la cooperazione internazionale per raggiungere obiettivi globali.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più