- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Il Marocco avanza nella classifica EGDI 2024
Il Marocco ha fatto un balzo significativo nella classifica 2024 dell’indice di sviluppo dell’e-government (EGDI) pubblicata dalle Nazioni Unite, posizionandosi al 90° posto su 193 paesi. Questo miglioramento, rispetto alle classifiche del 2022 (101°) e del 2020 (106°), dimostra gli sforzi compiuti dal Paese per integrare le tecnologie dell’informazione nei servizi pubblici. Tuttavia, permangono sfide importanti, soprattutto in termini di servizi online.
Un notevole miglioramento
L'EGDI valuta la capacità dei governi di utilizzare la tecnologia dell'informazione per migliorare l'efficienza dei servizi pubblici. Si basa su tre pilastri principali: capitale umano, infrastrutture di telecomunicazioni e servizi online. Il Marocco si distingue soprattutto nel settore delle infrastrutture, che ha contribuito alla sua ascesa nella classifica.
Servizi online in ritardo
Nonostante questi progressi, il Marocco è molto indietro nei servizi online. L’indice legato a questo pilastro è passato da 0,66-0,73 tra il 2014 e il 2018 a 0,56 nel 2024, il che indica un calo preoccupante. Questa regressione solleva interrogativi sulla strategia di e-government del Paese.
Esempi internazionali, come quelli del Portogallo, degli Stati Uniti o di Singapore, dimostrano che la chiave del successo sta nell’integrazione e nella semplificazione dei servizi. Il Marocco potrebbe trarre ispirazione da questi modelli sviluppando portali unici che centralizzino una moltitudine di servizi amministrativi online, offrendo così una migliore esperienza all’utente.
Verso una strategia più integrata
Il futuro dell’e-government in Marocco dipenderà dalla sua capacità di unificare questi servizi e rafforzare l’identità digitale dei cittadini. Ciò semplificherebbe l’accesso ai servizi pubblici e promuoverebbe una maggiore inclusione digitale in un mondo sempre più interconnesso.
Le autorità marocchine dovranno inoltre investire maggiormente nella formazione e nell’istruzione digitale per migliorare il capitale umano, un altro pilastro cruciale dell’EGDI. Rafforzando questi aspetti, il Marocco non solo sarà in grado di mantenere la sua posizione attuale, ma punterà anche a una continua progressione nelle classifiche future.
Commenti (0)