- 09:44Il Marocco si contende la gara tra Lockheed Martin ed Embraer per modernizzare la sua flotta di trasporto militare
- 09:30Trump accenna a una possibile tregua a Gaza già dalla prossima settimana
- 09:26Colloqui marocchino-ecuadoriani sulle prospettive di commercio bilaterale e cooperazione industriale
- 08:45Crisi nucleare: l'AIEA ritira gli ispettori dall'Iran a causa delle tensioni sulla sicurezza
- 08:32Trump firma un massiccio disegno di legge di bilancio nel Giorno dell'Indipendenza
- 08:00Marocco-Ecuador: un partenariato Sud-Sud in crescita
- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
Seguici su Facebook
Il Marocco, attore chiave del rinnovamento strategico dell’Unione Africana
Dal suo ritorno nell'Unione Africana nel gennaio 2017, dopo un'assenza di 33 anni, il Marocco ha svolto un ruolo strategico importante all'interno dell'organizzazione continentale. Questa reintegrazione, avvenuta dopo che l'Unione Africana aveva accettato l'adesione del Fronte Polisario nel 1984, segnò una svolta nella politica estera del Regno, che adottò un approccio incentrato sullo sviluppo, sulla cooperazione economica e sulla stabilità della sicurezza in Africa.
Il Marocco si è rapidamente affermato come un attore centrale nelle dinamiche di sviluppo del continente, avviando progetti che abbracciano settori diversi come l'economia, la sicurezza, la salute, l'agricoltura e il cambiamento climatico. Il Regno ha fatto della cooperazione economica il pilastro della sua strategia africana, ponendo l'accento sugli investimenti in infrastrutture chiave, energie rinnovabili e servizi finanziari. Le banche marocchine, come Banque Populaire e Attijariwafa Bank, hanno così intensificato la loro presenza sul mercato africano, sostenendo l'inclusione finanziaria e le piccole e medie imprese.
In termini di sicurezza, il Marocco è un attivo sostenitore della cooperazione tra gli Stati africani per combattere le minacce terroristiche, in particolare nelle regioni del Sahel e del Sahara. Il Regno ha avviato iniziative per rafforzare la cooperazione nella lotta contro il terrorismo e l'estremismo violento, in particolare attraverso la formazione degli imam attraverso l'"Istituto Mohammed VI per la formazione degli imam". Ha partecipato anche a missioni di mantenimento della pace in zone di conflitto come la Repubblica Centrafricana e la Repubblica Democratica del Congo.
Anche la salute è stata al centro degli impegni marocchini. Durante la pandemia di COVID-19, il Marocco ha dimostrato solidarietà ai suoi vicini africani inviando aiuti medici a più di 20 paesi del continente, tra cui mascherine, disinfettanti e medicinali prodotti localmente. Inoltre, il Regno ha firmato diversi accordi per rafforzare la produzione locale di medicinali e vaccini e ha sostenuto iniziative volte a migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria in Africa.
In termini di sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico, il Marocco ha svolto un ruolo di primo piano in Africa. Il Regno ha difeso con vigore l'Agenda 2063 dell'Unione Africana, volta a garantire una crescita economica sostenibile per il continente. Ha inoltre avviato iniziative per adattare l'agricoltura africana ai cambiamenti climatici e per promuovere progetti di energia solare ed eolica, basandosi sulla sua esperienza con il progetto di energia solare "Noor".
Il Marocco ha inoltre rafforzato la sua diplomazia culturale offrendo borse di studio a migliaia di studenti africani nelle sue università e promuovendo il dialogo interculturale e interreligioso, in particolare nei paesi della regione del Sahel-Sahariana. Queste iniziative sociali e culturali mirano a rafforzare i legami tra il Marocco e i popoli africani, celebrando al contempo l'identità e i valori africani comuni.
Grazie a questa politica dinamica e inclusiva, il Marocco ha saputo riconquistare la sua posizione di leader nel continente africano, diventando un partner di riferimento per lo sviluppo e la stabilità regionale. Questo ritorno nell'Unione Africana e l'adozione di un approccio basato sulla cooperazione, sul partenariato e sullo sviluppo reciproco hanno permesso al Regno di affermarsi come un attore chiave nel continente. Grazie alle sue numerose iniziative, il Marocco è oggi considerato un ponte tra l'Africa e l'Europa e un pilastro dello sviluppo Sud-Sud.
Commenti (0)