- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Il gruppo hacker indiano “The Night Hunters”: vera minaccia o semplice provocazione?
L'11 agosto il sito Cybershafarat.com ha segnalato un presunto attacco da parte del gruppo hacker indiano “The Night Hunters” contro la BMCE Bank of Africa. Questo annuncio ha sollevato domande e preoccupazioni sulla sicurezza dei dati sensibili in Marocco. Ma cos'è veramente?
Un attacco mediato
Secondo il sito Cybershafarat.com, il gruppo “The Night Hunters” è penetrato nei server della BMCE Bank of Africa per rubare dati e pubblicarli su Internet. L'articolo ora cancellato affermava che sarebbero stati rubati 13 milioni di carte di credito, 413.000 certificati di prestito, 209 carte di lavoro non archiviate e 31 milioni di dati di conti validi e non archiviati.
Tuttavia, il gruppo BOA, contattato dai colleghi, ha negato fermamente questa informazione, affermando che non è stata segnalata alcuna intrusione. Questa risposta ha messo in dubbio la veridicità delle accuse mosse dal sito Cybershafarat.com.
Bersagli multipli
A pagina X di The Night Hunters notiamo che il gruppo di hacker prende sempre più di mira le pagine web delle istituzioni marocchine. Tra gli obiettivi menzionati ci sono il Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, il Ministero degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini che vivono all'estero, nonché la Banca Al-Maghrib.
I Night Hunters hanno effettivamente dato seguito alle loro minacce o stanno solo cercando attenzione? In ogni caso, questa vicenda serve a ricordare ancora una volta che il Marocco è il bersaglio di menti malintenzionate e che è imperativo dotarsi di infrastrutture di sicurezza informatica adeguate.
Infine, la situazione attuale evidenzia la necessità di rafforzare le misure di sicurezza informatica in Marocco. Con l’aumento delle minacce derivanti dagli attacchi informatici, è fondamentale proteggere i dati sensibili e garantire la sicurezza delle infrastrutture digitali. Le istituzioni marocchine devono rimanere vigili e investire in soluzioni avanzate di sicurezza informatica per affrontare queste crescenti sfide.
Commenti (0)