X

Iftar a Siviglia sotto il segno dell'eredità ispano-marocchina delle tre culture

Iftar a Siviglia sotto il segno dell'eredità ispano-marocchina delle tre culture
Wednesday 19 March 2025 - 12:20
Zoom

La Fondazione delle Tre Culture del Mediterraneo ha organizzato martedì sera a Siviglia un iftar, secondo la tradizione marocchina, riunendo numerose personalità del mondo politico, religioso, civile e culturale. Questo iftar interreligioso, che rende omaggio al patrimonio comune del Marocco e della Spagna, ha riunito rappresentanti delle tre culture, nonché membri della comunità marocchina e funzionari locali.

In questa occasione, la seconda vicepresidente della Fondazione Tre Culture, Aziza Benani, ha sottolineato che il mese sacro del Ramadan incoraggia il rafforzamento dei legami comunitari e il consolidamento dei valori di unità e solidarietà. Ha affermato che questo iftar incarna questi valori riunendo i partecipanti attorno a principi comuni e celebrando l'umanità fraterna.

Da parte sua, José Luis García, vicesindaco di Siviglia, ha insistito sul fatto che questo incontro tra diverse religioni e comunità riunisca attorno allo stesso tavolo i diversi attori della società sivigliana, non solo per condividere il pasto serale, ma anche per scambiare valori che uniscono l'umanità.

Loles López Gabaro, consigliere del governo dell'Andalusia, ha sottolineato che questo iftar collettivo rappresenta un momento eccezionale di fraternità, rafforzando i valori di partecipazione, convivenza e solidarietà.

Da parte sua, il Console generale del Marocco a Siviglia, Dunia Deliro, ha sottolineato che questa iniziativa rappresenta un'opportunità per la comunità marocchina di condividere l'iftar con altre componenti della società, in un clima caldo e improntato all'armonia. Ha inoltre affermato che il Marocco è attivamente impegnato nella promozione del dialogo interreligioso e nel radicamento dei valori di tolleranza, apertura e diversità.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più