- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Iftar a Siviglia sotto il segno dell'eredità ispano-marocchina delle tre culture
La Fondazione delle Tre Culture del Mediterraneo ha organizzato martedì sera a Siviglia un iftar, secondo la tradizione marocchina, riunendo numerose personalità del mondo politico, religioso, civile e culturale. Questo iftar interreligioso, che rende omaggio al patrimonio comune del Marocco e della Spagna, ha riunito rappresentanti delle tre culture, nonché membri della comunità marocchina e funzionari locali.
In questa occasione, la seconda vicepresidente della Fondazione Tre Culture, Aziza Benani, ha sottolineato che il mese sacro del Ramadan incoraggia il rafforzamento dei legami comunitari e il consolidamento dei valori di unità e solidarietà. Ha affermato che questo iftar incarna questi valori riunendo i partecipanti attorno a principi comuni e celebrando l'umanità fraterna.
Da parte sua, José Luis García, vicesindaco di Siviglia, ha insistito sul fatto che questo incontro tra diverse religioni e comunità riunisca attorno allo stesso tavolo i diversi attori della società sivigliana, non solo per condividere il pasto serale, ma anche per scambiare valori che uniscono l'umanità.
Loles López Gabaro, consigliere del governo dell'Andalusia, ha sottolineato che questo iftar collettivo rappresenta un momento eccezionale di fraternità, rafforzando i valori di partecipazione, convivenza e solidarietà.
Da parte sua, il Console generale del Marocco a Siviglia, Dunia Deliro, ha sottolineato che questa iniziativa rappresenta un'opportunità per la comunità marocchina di condividere l'iftar con altre componenti della società, in un clima caldo e improntato all'armonia. Ha inoltre affermato che il Marocco è attivamente impegnato nella promozione del dialogo interreligioso e nel radicamento dei valori di tolleranza, apertura e diversità.
Commenti (0)