- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 10:18La Corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'espulsione degli immigrati venezuelani.
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
Seguici su Facebook
Idrogeno e CO2, due progetti Ue
Per idrogeno e Co2 l’Europa conferma le due iniziative SoutH2Corridor e Callisto Mediterranean CO2 Network, ove Snam è coinvolta come partner, nella sesta lista dei Progetti di Interesse Comune. Terminato il periodo di scrutinio da parte di Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue, è arrivata l’adozione ufficiale della lista annunciata nel novembre scorso.
Il primo, noto come”Corridoio dell’idrogeno Italia – Austria – Germania, impegna Snam con Trans Austria Gasleitung e Gas Connect Austria in Austria e Bayernets in Germania. Comprende 3.300 km di condotte e diverse centinaia di MW di capacità di compressione, destinati a diventare assets strategici per il passaggio e l’utilizzo di idrogeno, in una dorsale considerata strategica – ne discussero 10 mesi fa a Roma la premier Giorgia Meloni e il cancelliere tedesco Olaf Scholz – che punta ad una capacità di importazione di idrogeno di 4 Mtpa dall’Africa del Nord e a coprire oltre il 40% dell’obiettivo complessivo di importazione fissato dal Piano REPowerEU.
Callisto, invece, si propone di diventare “il più grande hub CO2 multimodale ad accesso aperto nel Mediterraneo”, catturandola, aggregandola, trasportandola dalla Francia e dall’Italia per stoccarla a Ravenna. Un progetto operativo solo dal 2027, coordinato da Airliquide e promosso da 18 aziende (comprese, ovviamente Snam e Eni) con una capacità stimata in 500 MT e la previsione di prime iniezioni fin da quest’anno.
Commenti (0)