- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
- 10:42Marocco e Paesi latinoamericani: i cambiamenti strategici rafforzano la posizione del Marocco sulla questione del Sahara
- 09:40Pakistan: le piogge monsoniche causano almeno 66 morti e 127 feriti
- 09:13Il miliardario americano Elon Musk annuncia un nuovo partito politico
- 08:12Dettagli dell'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
- 07:41Musk attacca Trump, accusandolo di aver spinto gli Stati Uniti alla bancarotta a causa delle sue politiche economiche
Seguici su Facebook
I diplomatici stranieri apprendono le dinamiche di sviluppo a Dakhla-Oued Eddahab
Giovedì a Dakhla, una delegazione di diplomatici stranieri ha appreso le dinamiche di sviluppo e di progresso sperimentate dalla regione di Dakhla-Oued Eddahab in diversi ambiti.
Riuniti nell'ambito di un "Ciclo di seminari a Dakhla", i diplomatici stranieri hanno accolto con favore lo slancio dello sviluppo socioeconomico della regione, sottolineando la portata regionale e continentale degli ambiziosi progetti di sviluppo intrapresi in questa parte del Regno, sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
In un comunicato stampa, l'ambasciatore della Repubblica del Malawi in Marocco, Vincent Thom Nundwe, ha sottolineato i progetti di sviluppo avviati nella regione, in particolare quello del porto di Dakhla Atlantique, destinato a diventare uno dei più importanti del continente.
"Questo progetto su larga scala rafforzerà la connettività logistica in tutta l'Africa, con impatti positivi sulle condizioni di vita delle popolazioni grazie alla riduzione dei costi di trasporto", ha spiegato.
Da parte sua, il Consigliere dell'Ambasciata del Burkina Faso in Marocco, Djim Bamoriba, ha indicato che Dakhla-Oued Eddahab costituisce un collegamento strategico tra il Nord Africa e l'Africa subsahariana, sottolineando la posizione strategica della regione come polo regionale, attraverso progetti concreti che portano avanti una visione di sviluppo integrata e promettente.
Da parte sua, il Presidente del Consiglio regionale, El Khattat Yanja, ha sottolineato gli sforzi compiuti in diversi ambiti di strutturazione, sottolineando i grandi progetti in corso o completati, in particolare nei settori del turismo, dell'agricoltura, della pesca marittima, della logistica e delle energie rinnovabili.
In questa occasione, i diplomatici hanno assistito a presentazioni sulle dinamiche di sviluppo che la regione sta vivendo in diversi ambiti e sui grandi progetti infrastrutturali volti a collegare il territorio e a liberarne le potenzialità, nonché sulle opportunità di investimento e sulle agevolazioni offerte agli operatori economici.
Nel corso di questo viaggio, i diplomatici stranieri hanno effettuato visite sul campo a diversi progetti di sviluppo, tra cui il cantiere del porto di Dakhla Atlantique e il "Dakhla Learning Center", dedicato alla formazione e all'emancipazione dei giovani.
Organizzata dall'Istituto marocchino di formazione, ricerca e studi diplomatici (IMFRED) in collaborazione con l'Agenzia marocchina per la cooperazione internazionale (AMCI), questa visita di due giorni mira a far conoscere ai diplomatici i principali progetti di strutturazione realizzati o in corso nella regione di Dakhla-Oued Eddahab.
Commenti (0)