X

Gli Stati Uniti revocano lo status legale di oltre 500.000 migranti

Gli Stati Uniti revocano lo status legale di oltre 500.000 migranti
Saturday 22 March 2025 - 14:53
Zoom

L'amministrazione del presidente Donald Trump ha annunciato che porrà fine allo status legale di oltre 500.000 migranti latinoamericani, ai quali verrà ordinato di lasciare gli Stati Uniti entro poche settimane, una decisione che ha scatenato una forte reazione.
La misura riguarda circa 532.000 cittadini cubani, haitiani, nicaraguensi e venezuelani arrivati ​​negli Stati Uniti nell'ambito di un programma lanciato nell'ottobre 2022 dal predecessore di Trump, Joe Biden, e ampliato nel gennaio dell'anno successivo.

I migranti sponsorizzati dal programma "devono lasciare gli Stati Uniti" entro il 24 aprile, a meno che non abbiano ottenuto un altro status di immigrazione che consenta loro di rimanere nel Paese, ha affermato venerdì il Dipartimento della Sicurezza Interna.

Perderanno la loro tutela legale trenta giorni dopo la pubblicazione, prevista per martedì, di questo nuovo ordine sulla Gazzetta ufficiale del governo federale degli Stati Uniti.

"La libertà vigilata è per sua natura temporanea e non costituisce di per sé una base per ottenere lo status di immigrazione, né costituisce l'ammissione negli Stati Uniti", ha spiegato il Dipartimento della Sicurezza Interna.

"Caos"

La decisione ha immediatamente suscitato indignazione e preoccupazione tra i sostenitori dei diritti dei migranti.

L'organizzazione Welcome.US, che sostiene le persone che cercano rifugio negli Stati Uniti, ha esortato i migranti interessati da questa misura a consultare "immediatamente" un avvocato specializzato in immigrazione.

Nicolette Glazer, avvocato esperto in immigrazione in California, ha affermato che l'ordinanza riguarderebbe la "stragrande maggioranza" del mezzo milione di immigrati entrati negli Stati Uniti grazie al programma di Biden.

"Sono state presentate solo 75.000 domande di asilo positive, quindi la stragrande maggioranza delle persone a cui verrà concessa la libertà condizionale nell'ambito di" questo programma "si ritroverà senza status, senza permessi di lavoro e passibile di espulsione", ha affermato su X, temendo il "caos" che, secondo lei, questa decisione seminerà.

Karen Tumlin, direttrice del gruppo per i diritti degli immigrati Justice Action Center, ha affermato che l'amministrazione Trump sta "violando un impegno preso dal governo federale nei confronti di centinaia di migliaia" di migranti.

"La revoca improvvisa dello status legale di centinaia di migliaia di beneficiari (...) causerà inutili caos e sofferenze alle famiglie e alle comunità di tutto il Paese", ha affermato in una nota.

Il presidente Donald Trump aveva promesso di realizzare la più grande campagna di deportazioni nella storia degli Stati Uniti e di limitare l'immigrazione, soprattutto dai paesi latinoamericani.

Annunciato nel gennaio 2023 dalla precedente amministrazione del presidente Joe Biden, un programma speciale per cubani, haitiani, nicaraguensi e venezuelani ha consentito l'ingresso negli Stati Uniti per due anni a un massimo di 30.000 migranti al mese, a causa della situazione dei diritti umani in questi quattro paesi.

All'epoca Biden aveva pubblicizzato il piano come un modo "sicuro e umano" per allentare la pressione al confine tra Stati Uniti e Messico.

Offensiva anti-immigrazione

Ma da quando è tornato al potere, Donald Trump ha messo in atto la vasta offensiva contro l'immigrazione promessa durante la sua campagna elettorale.

La sua amministrazione fece ricorso a una rara legislazione emanata in tempo di guerra per deportare in El Salvador più di 200 presunti membri di gang venezuelane.

Questa legge, che in tempo di guerra consente al presidente americano di arrestare o espellere cittadini di una nazione nemica, era stata utilizzata solo tre volte: durante la guerra anglo-americana del 1812 per espellere cittadini britannici; La prima guerra mondiale contro cittadini nemici e la seconda guerra mondiale per internare più di 100.000 cittadini giapponesi e americani di origine giapponese.

Donald Trump, tuttavia, ha affermato venerdì di non essere il firmatario della dichiarazione di utilizzo di questa legge eccezionale, poche ore dopo che il giudice che la settimana precedente aveva sospeso queste espulsioni, aveva espresso preoccupazione durante un'udienza presso la corte federale di Washington circa le ripercussioni "incredibilmente problematiche" dell'utilizzo di questo testo.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più