- 10:26Il Marocco si batte a Ginevra per il rafforzamento della cooperazione tecnica per i diritti umani
- 10:15Meloni sostiene che gli Stati Uniti non hanno interrotto le forniture di armi all'Ucraina.
- 09:44Il Marocco si contende la gara tra Lockheed Martin ed Embraer per modernizzare la sua flotta di trasporto militare
- 09:30Trump accenna a una possibile tregua a Gaza già dalla prossima settimana
- 09:26Colloqui marocchino-ecuadoriani sulle prospettive di commercio bilaterale e cooperazione industriale
- 08:45Crisi nucleare: l'AIEA ritira gli ispettori dall'Iran a causa delle tensioni sulla sicurezza
- 08:32Trump firma un massiccio disegno di legge di bilancio nel Giorno dell'Indipendenza
- 08:00Marocco-Ecuador: un partenariato Sud-Sud in crescita
- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
Seguici su Facebook
Gli investitori francesi trovano fascino nel mercato immobiliare marocchino
In una tendenza sempre più diffusa, migliaia di cittadini francesi, in particolare quelli con doppia cittadinanza, si recano ogni anno in Marocco per acquistare una proprietà, come rivela l'autorità immobiliare francese Michel Lechenault in un rapporto pubblicato da "Particulier à Particulier", una piattaforma dedicata alle prospettive immobiliari internazionali per gli investitori francesi.
Il magnetismo del mercato immobiliare marocchino è attribuito a una triade di fattori: prezzi immobiliari interessanti, vicinanza geografica e cultura occidentale della nazione. Il rapporto completo di Lechenault indica che pensionati, professionisti, giovani e imprenditori sono tra i gruppi demografici francesi sempre più attratti dagli investimenti immobiliari marocchini.
Città come Marrakech, Rabat e Casablanca emergono costantemente come le destinazioni più ambite per le acquisizioni immobiliari all'interno del regno. Marrakech, ad esempio, presenta una vasta gamma di proprietà, dagli appartamenti contemporanei ai riad tradizionali, attraenti sia per gli acquirenti locali che internazionali. Casablanca, il fulcro economico del Marocco, offre opportunità di investimento dinamiche, mentre Rabat, la capitale amministrativa, attrae gli investitori con la sua qualità di vita superiore e le infrastrutture moderne. Agadir, una destinazione turistica preferita, affascina anche gli appassionati di immobili. Tangeri trae vantaggio dalla sua vicinanza all'Europa e dalla robusta domanda immobiliare, mentre Fez e Meknes soddisfano coloro che cercano residenze tradizionali.
I prezzi degli immobili nelle città più ambite del Marocco oscillano in base alla posizione. A Rabat, i prezzi vanno da € 900 a € 1620 al metro quadro, mentre a Casablanca variano da € 1080 a € 1800 al metro quadro. I prezzi medi di Tangeri vanno da € 900 a € 1400 al metro quadro, con Marrakech che offre uno spettro leggermente inferiore da € 900 a € 1350 al metro quadro. Agadir presenta prezzi più accessibili, che vanno da € 720 a € 1260 al metro quadro.
Il rapporto presenta numerosi casi di proprietà che hanno attratto più acquirenti. Ad esempio, una casa di 124 metri quadrati a Fez, con un prezzo di circa 100.000 €, ha attirato l'interesse di 12 potenziali investitori. Allo stesso modo, una villa di 226 metri quadrati vicino a Casablanca, con un prezzo di vendita stimato di 191.000 €, ha attirato l'attenzione di nove acquirenti.
Oltre alle case convenzionali, anche le abitazioni tradizionali marocchine note come "riad" sono molto ricercate dagli investitori. Il rapporto sottolinea ulteriormente il crescente interesse per gli acquisti di terreni in Marocco.
In conclusione, l'acquisizione di proprietà in Marocco è considerata un'astuta opportunità di investimento, sia per la residenza primaria o secondaria, sia per generare reddito da locazione. Il fascino del mercato immobiliare marocchino continua ad affascinare gli investitori francesi, presentando un panorama prospero sia per la crescita personale che finanziaria.
Commenti (0)