- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
Gli aerei Ryanair dominano il mercato marocchino con 10 milioni di passeggeri
Da quando Ryanair è entrata nel mercato marocchino nel 2019 con una quota che non ha superato il mezzo milione di passeggeri, quest’anno è balzata al comando, avvicinandosi alla barriera dei dieci milioni di passeggeri.
Con la sua rete di voli low cost, Ryanair ha svolto un ruolo fondamentale nel guidare la crescita del mercato dell'aviazione tra il Marocco e l'Europa, superando la compagnia di bandiera Royal Air Maroc.
Dal 2019 al 2024, la capacità dei voli tra il Marocco e l’Europa è aumentata del 36,3%, un risultato notevole per le compagnie aeree che operano su queste rotte. Ryanair è in testa alla classifica con una capacità di 9.839.356 posti, con un aumento del 96,7% rispetto al 2019.
Al secondo posto si è classificata Royal Air Maroc con una capacità di 4.846.852 posti, il che rappresenta un leggero calo del 3%. Al terzo posto si trova Air Arabia Maroc con una capacità di 3.186.444 posti, registrando una crescita significativa del 26,4%.
Le compagnie aeree a basso costo continuano a dominare l'arena, con “EasyJet” al quarto posto con 2.901.475 posti, seguita da “Wizz Air” con una capacità di 411.842 posti, un enorme aumento del 606,4%. A questa crescita hanno contribuito anche le principali compagnie aeree europee.
Al quinto posto si trova “Transavia” con una capacità di 2.575.977 posti, con una crescita del 34,6%, seguita da “Air France” con 1.217.697 posti (30,6%). Altre società includevano Fuling (491.229 posti, 51,7%) e Iberia (505.805 posti, 28,4%). Per quanto riguarda il “Gruppo TUI”, ha registrato un calo significativo del 32,8%.
Commenti (0)