- 17:00Prima mondiale: il trapianto di interfaccia cervello-computer restituisce la mobilità a un paziente paralizzato
- 16:15Marokko belegt im Lebensqualitätsindex 2025 den dritten Platz in Afrika
- 15:30Strategia di difesa del Marocco: una visione a lungo termine per rafforzare la sovranità nazionale
- 15:27La Polonia pronta a sostenere l'iniziativa di autonomia del Marocco nel Sahara
- 14:45Il Marocco rafforza la sua apertura aerea con il lancio di nuove rotte verso Europa e Africa
- 14:00Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- 13:15Trump denuncia i sussidi di Musk e prende di mira il bilancio federale
- 12:30Marocco e Ruanda firmano un accordo di cooperazione militare per promuovere la sicurezza e la stabilità in Africa
- 11:45Cooperazione Sud-Sud: il Marocco consolida il suo ruolo di catalizzatore presso l'UNIDO
Seguici su Facebook
Giorgetti si compiace: la crescita del PIL italiano supera quella delle grandi economie, inclusi gli Stati Uniti
Il prodotto interno lordo dell’Italia è aumentato dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, secondo i dati pubblicati dall’Istat, anticipando una crescita annua stimata dello 0,6%. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, si è detto soddisfatto, affermando che l’Italia sta “andando meglio degli altri”, una dichiarazione confermata dai numeri. In confronto, la Francia registra una crescita di appena lo 0,1%, mentre la Germania, in piena stagnazione economica, arriva solo allo 0,2%, con prospettive incerte per il resto dell’anno.
A livello europeo, la crescita media nell’UE è dello 0,3% e dello 0,4% nell’area euro. Alcuni paesi, come l’Ungheria, hanno persino subito una contrazione del PIL. Di fronte a questa fragilità economica, sei paesi europei, tra cui Germania e Polonia, hanno richiesto la sospensione della clausola di salvaguardia per le spese militari.
Un dato rilevante riguarda l’economia americana, che ha registrato un calo dello 0,3%, attribuito dalla Federal Reserve a un eccesso di investimenti nelle importazioni, in previsione di nuovi dazi doganali. Donald Trump, ora tornato alla presidenza, ha attribuito questa flessione all’“eredità di Biden”, promettendo però una rapida ripresa grazie alle future politiche economiche.
Commenti (0)