- 17:40Re Mohammed VI chiede di rafforzare l'azione congiunta araba e di migliorare la stabilità regionale.
- 16:23Il re Mohammed VI chiede la cessazione immediata delle operazioni militari e la ripresa del processo di pace in Palestina.
- 16:00Baghdad: al via il 34° vertice arabo con la partecipazione del Marocco
- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 14:44L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un'innovazione pionieristica basata sull'intelligenza artificiale per accelerare la risposta alle emergenze.
- 14:19OMS: la pandemia di COVID-19 ha ridotto l'aspettativa di vita globale di 1,8 anni
- 13:25Il Sahara marocchino è una destinazione strategica per investimenti volti a rafforzare la cooperazione africana.
- 12:56African Lion 2025: l'aeronautica marocchina brilla con un rifornimento in volo di successo
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
Seguici su Facebook
Firma di un accordo per istituire un ufficio FIFA in Africa in Marocco
È stato firmato un accordo per stabilire un ufficio della Fédération Internationale de Football Association (FIFA) in Africa, in Marocco, in seguito all'annuncio ufficiale che il Regno ospiterà la Coppa del Mondo 2030 insieme a Spagna e Portogallo.
Questo accordo, firmato dal primo ministro Aziz Akhannouch, dal presidente della Federazione internazionale delle federazioni calcistiche, Gianni Infantino, e dal presidente della Federcalcio reale marocchina, Faouzi Lakjaa, rientra nel ruolo svolto dalla FIFA per sviluppare il calcio a livello educativo. e livello culturale.
Questo accordo mira ad accompagnare e sostenere tutte le iniziative e i progetti volti a far avanzare il calcio in Africa.
La firma di questo accordo concretizza inoltre il coinvolgimento permanente del Regno del Marocco nella promozione del calcio e conferma il ruolo essenziale della Lega reale marocchina di calcio, in quanto membro della FIFA.
Secondo i termini di questo accordo, il governo marocchino e la Federcalcio marocchina intendono stabilire procedure per sostenere i progetti della FIFA e accompagnarla in tutte le procedure relative alla creazione di questa sede.
Mira inoltre a mettere a disposizione della Fédération Internationale de Football Association (FIFA) spazi di lavoro per svolgere le sue attività amministrative e a facilitare le procedure di residenza in Marocco per i suoi dipendenti stranieri.
L'accordo mira inoltre a seguire tutte le procedure amministrative relative alle attività dell'Ufficio FIFA Africa e dei suoi dipendenti stranieri sul territorio marocchino.
In un discorso pronunciato in questa occasione, Akhannouch ha sottolineato che la settimana scorsa è stata storica per il Marocco, poiché il Regno, sotto la guida visionaria di Sua Maestà il Re Mohammed VI, ha avuto l'onore di accogliere ufficialmente la Coppa del Mondo 2030 insieme a Spagna e Portogallo.
Lui ha sottolineato che la fiducia degli organismi sportivi internazionali nel Regno continua a stabilire l'ufficio FIFA in Africa in Marocco, sottolineando che il governo lavorerà per facilitare tutte le procedure per garantirne il normale funzionamento.
Da parte sua, Infantino ha sottolineato, in un discorso simile, che la firma di questo accordo costituisce un momento storico, aggiungendo che la scelta del Marocco non è arrivata per caso, ma piuttosto dopo i risultati ottenuti dal Regno negli ultimi anni. ultimi anni. nel campo del calcio.
Ha sottolineato che l'ufficio FIFA in Africa permetterà di scrivere una nuova storia del calcio africano, sottolineando che le capacità e le qualifiche di cui è ricco il continente meritano di scrivere pagine luminose nel campo del calcio.
Infantino ha colto l'occasione per esprimere i suoi ringraziamenti a Sua Maestà il Re Mohammed VI, che "si impegna molto per sviluppare il gioco a livello locale e continentale", aggiungendo che è felice di tornare nel Regno "per firmare l'accordo istituire un ufficio FIFA in Africa e partecipare a una cerimonia di premiazione della Confederazione del calcio africano.
Ha inoltre elogiato i risultati ottenuti dal calcio marocchino e gli sforzi compiuti dalla Federcalcio marocchina.
Da parte sua, il presidente della Confederazione africana di calcio, Patrice Motsepe, ha espresso i suoi ringraziamenti a Sua Maestà il Re Mohammed VI, al governo marocchino, alla Federcalcio marocchina reale e al popolo marocchino per ciò che è stato fornito al calcio africano, aggiungendo che l'organismo continentale è orgoglioso dei risultati ottenuti dal Marocco, sia sul campo che fuori.
Commenti (0)