-
16:15
-
15:30
-
14:44
-
14:00
-
13:15
-
11:30
-
10:44
-
10:00
-
09:15
-
08:28
-
07:45
Seguici su Facebook
Embargo contro Cuba: il Marocco si astiene al voto ONU
Il Marocco è stato tra i dodici paesi che si sono astenuti al voto tenutosi mercoledì 29 ottobre all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite in merito alla revoca dell'embargo economico imposto dagli Stati Uniti a Cuba dal 1960. La risoluzione, adottata a larga maggioranza con 165 voti a favore, 7 contrari e 12 astensioni, ribadisce l'appello della comunità internazionale a porre fine a un blocco considerato una misura coercitiva contraria al diritto internazionale.
I voti contrari alla risoluzione sono arrivati da Stati Uniti, Israele e altri cinque paesi: Ungheria, Argentina, Macedonia del Nord, Paraguay e Ucraina. Tra gli astensioni, oltre al Marocco, figurano Albania, Bosnia-Erzegovina, Ecuador, Costa Rica, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Romania e Polonia.
La risoluzione adottata dall'Assemblea Generale non si limita a condannare l'embargo. Invita inoltre gli Stati Uniti ad abrogare le leggi e i regolamenti che impediscono a Cuba di effettuare transazioni finanziarie internazionali in dollari o di importare beni essenziali, restrizioni che hanno un grave impatto sull'economia cubana.
Imposto all'indomani della Rivoluzione cubana, il blocco è una questione delicata nelle relazioni tra Washington e la regione latinoamericana da oltre sessant'anni. Ogni anno, l'ONU adotta a larga maggioranza una risoluzione simile che, pur non essendo giuridicamente vincolante, riflette l'isolamento diplomatico degli Stati Uniti su questo tema.
L'astensione del Marocco riflette una posizione di cauta neutralità, coerente con la diplomazia marocchina caratterizzata da equilibrio e impegno al dialogo, in particolare su delicate questioni geopolitiche.