Advertising

Diplomatici stranieri scoprono le dinamiche di sviluppo nella regione di Dakhla-Oued Eddahab

Diplomatici stranieri scoprono le dinamiche di sviluppo nella regione di Dakhla-Oued Eddahab
08:10
Zoom

Un gruppo di diplomatici stranieri ha effettuato giovedì una visita sul campo a Dakhla per approfondire le dinamiche di sviluppo economico e sociale che caratterizzano la regione di Dakhla-Oued Eddahab in diversi settori.

Durante la loro partecipazione agli "Incontri di Dakhla", i rappresentanti diplomatici hanno elogiato la notevole crescita della regione, sottolineando la portata regionale e continentale dei progetti di strutturazione avviati sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI.

Il progetto del Porto Atlantico di Dakhla ha attirato in particolare l'attenzione del corpo diplomatico. L'Ambasciatore del Malawi in Marocco, Vincent Tom Ndoyé, ha descritto questo progetto infrastrutturale come "importante per l'integrazione logistica africana", sottolineandone l'impatto previsto sulla riduzione dei costi di trasporto e sul miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

Jim Bamoreba, Consigliere dell'Ambasciata del Burkina Faso, ha sottolineato il ruolo strategico della regione come ponte tra il Nord Africa e l'Africa subsahariana, attraverso una visione di sviluppo integrato illustrata da progetti concreti.

Il Presidente del Consiglio Regionale, El Khattat Yanja, ha illustrato gli sforzi compiuti in settori chiave come il turismo, l'agricoltura, la pesca, la logistica e le energie rinnovabili. Ha sottolineato l'impatto trasformativo dei progetti in corso sulla trasformazione della regione.

I diplomatici hanno inoltre partecipato a diverse presentazioni che hanno evidenziato le principali iniziative di sviluppo, le opportunità di investimento e gli incentivi offerti agli operatori economici.

Sono state organizzate visite ai cantieri del Porto Atlantico di Dakhla e al Centro di Formazione della città, dedicato alla formazione e all'emancipazione dei giovani.

Questa visita di due giorni è stata organizzata dall'Istituto Marocchino per la Formazione, la Ricerca e gli Studi Diplomatici (IMFRED) in collaborazione con l'Agenzia Marocchina per la Cooperazione Internazionale (AMCI), con l'obiettivo di familiarizzare i diplomatici con i progetti chiave della regione.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più