- 17:00Prima mondiale: il trapianto di interfaccia cervello-computer restituisce la mobilità a un paziente paralizzato
- 16:15Marokko belegt im Lebensqualitätsindex 2025 den dritten Platz in Afrika
- 15:30Strategia di difesa del Marocco: una visione a lungo termine per rafforzare la sovranità nazionale
- 15:27La Polonia pronta a sostenere l'iniziativa di autonomia del Marocco nel Sahara
- 14:45Il Marocco rafforza la sua apertura aerea con il lancio di nuove rotte verso Europa e Africa
- 14:00Il Presidente del Consiglio italiano: Stiamo lavorando per sostenere la nostra leadership nei sistemi portuali e logistici
- 13:15Trump denuncia i sussidi di Musk e prende di mira il bilancio federale
- 12:30Marocco e Ruanda firmano un accordo di cooperazione militare per promuovere la sicurezza e la stabilità in Africa
- 11:45Cooperazione Sud-Sud: il Marocco consolida il suo ruolo di catalizzatore presso l'UNIDO
Seguici su Facebook
Dettagli delle partite della Coppa d'Africa Marocco 2025
L'Unione Africana di Calcio (CAF) ha rivelato il programma completo delle partite per la Coppa d'Africa del 2025 (AFCON), che si svolgerà in Marocco tra il 21 dicembre 2025 e il 18 gennaio 2026. Questa edizione dell'AFCON sarà la più grande mai organizzato, con 9 stadi distribuiti in 6 città marocchine.
La competizione avrà inizio il 21 dicembre 2025, con una partita di apertura tra Marocco e Comore, nel Gruppo A. La partita si terrà al Prince Moulay Abdellah Sports Complex di Rabat, uno stadio con una capienza di 69.500 posti, che offre un cornice ideale per l'apertura di questo torneo tanto atteso.
Le partite dei quarti di finale si giocheranno anche al Complesso Principe Moulay Abdellah di Rabat e negli stadi di Tangeri, Marrakech e Agadir. Le semifinali si svolgeranno a Rabat e Tangeri, mentre la finale per il terzo posto si disputerà al Complexe Mohamed V di Casablanca. La gran finale si svolgerà al complesso sportivo Prince Moulay Abdellah di Rabat.
La competizione prevede 52 partite distribuite in 29 giorni, mettendo in mostra la passione e il talento tipici del calcio africano. Le partite si svolgeranno in nove stadi distribuiti in sei città, tra cui il Complesso Principe Moulay Abdellah di Rabat, lo Stadio Principe Moulay Hassan (22.000 posti), lo Stadio Olimpico annesso al Complesso Principe Moulay Abdellah (21.000 posti), nonché lo Stadio Mohammed V di Casablanca (45.000 posti). Gli altri stadi che ospitano la competizione sono lo Stade d'Agadir (41.144 posti), lo Stade de Marrakech (41.245 posti), lo Stade de Fès (35.468 posti) e lo Stade de Tanger (75.600 posti).
Il programma delle partite del primo turno è il seguente:
Fase a gironi:
*21 dicembre:
Marocco vs Comore (Gruppo A)
*22 dicembre:
Mali vs Zambia (Gruppo A)
Egitto vs Zimbabwe (Gruppo B)
Sudafrica vs Angola (Gruppo B)
*23 dicembre:
Nigeria vs Tanzania (Gruppo C)
Tunisia vs Uganda (Gruppo C)
Senegal vs Botswana (Gruppo D)
Repubblica Democratica del Congo vs Benin (Gruppo D)
*24 dicembre:
Algeria vs Sudan (Gruppo E)
Burkina Faso vs Guinea Equatoriale (Gruppo E)
Costa d'Avorio contro Mozambico (Gruppo F)
Camerun vs Gabon (Gruppo F)
*26 dicembre:
Marocco vs Mali (Gruppo A)
Zambia contro Comore (Gruppo A)
Egitto vs Sud Africa (Gruppo B)
Angola contro Zimbabwe (Gruppo B)
*27 dicembre:
Nigeria vs Tunisia (Gruppo C)
Uganda vs Tanzania (Gruppo C)
Repubblica Democratica del Congo vs Senegal (Gruppo D)
Benin contro Botswana (Gruppo D)
*28 dicembre:
Algeria vs Burkina Faso (Gruppo E)
Guinea Equatoriale vs Sudan (Gruppo E)
Camerun contro Costa d'Avorio (Gruppo F)
Gabon vs Mozambico (Gruppo F)
*29 dicembre:
Marocco vs Zambia (Gruppo A)
Comore contro Mali (Gruppo A)
Egitto vs Angola (Gruppo B)
Zimbabwe vs Sudafrica (Gruppo B)
*30 dicembre:
Nigeria vs Uganda (Gruppo C)
Tanzania vs Tunisia (Gruppo C)
Botswana contro Repubblica Democratica del Congo (Gruppo D)
Benin vs Senegal (Gruppo D)
*31 dicembre:
Guinea Equatoriale vs Algeria (Gruppo E)
Burkina Faso contro Sudan (Gruppo E)
Camerun vs Mozambico (Gruppo F)
Costa d'Avorio contro Gabon (Gruppo F)
Programma della fase a eliminazione diretta:
- Ottavi di finale: da sabato 3 gennaio a martedì 6 gennaio
-Quarti di finale: venerdì 9 e sabato 10 gennaio
-Semifinali: mercoledì 14 gennaio
- Partita per il terzo posto: sabato 17 gennaio
- Finale: domenica 18 gennaio
Con questo programma ben definito, la Coppa d'Africa 2025 promette di celebrare il calcio africano in tutto il suo splendore, offrendo ai tifosi di tutto il mondo uno spettacolo indimenticabile.
Commenti (0)