- 17:07Sotto la guida di Sua Maestà il Re, il Marocco, forza trainante del progresso condiviso tra Europa, Golfo e Africa
- 16:39Harvard fa causa all'amministrazione Trump dopo averle vietato di accettare studenti stranieri
- 16:15Parlamentari di tutto il mondo chiedono la revoca del blocco di Gaza per prevenire la carestia
- 16:00Trump warnt Apple vor Zöllen von 25 Prozent, falls das Unternehmen seine Telefone nicht in den USA produziert.
- 15:32Google Chrome introduce il cambio automatico della password in caso di compromissione
- 15:24Lancio di un progetto di gemellaggio tra Marocco e Unione Europea a Rabat per la gestione sostenibile delle foreste.
- 15:24Sudafrica: 300 minatori intrappolati sottoterra in una miniera d'oro vicino a Johannesburg
- 14:54L'oro sale bruscamente questa settimana tra le incertezze finanziarie degli Stati Uniti e un dollaro in calo
- 14:26Il Marocco è un pilastro fondamentale della strategia mediterranea della Banca europea per gli investimenti.
Seguici su Facebook
Decarbonizzazione dello shipping: Airseas lancia il centro test a Dakhla
La startup francese Airseas ha inaugurato mercoledì a Dakhla un centro di sperimentazione e ricerca sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo. L’azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie eoliche per la propulsione marittima ha realizzato questa struttura nella cittadina di El Argoub (a 60 km da Dakhla), un investimento che segna un passo fondamentale nella decarbonizzazione del trasporto marittimo globale.
Questo progetto ha richiesto un investimento di 50 milioni di DH. Estesa su 80 ettari, la struttura dispone di strutture avanzate per testare e ottimizzare il "Seawing", un'ala automatizzata di 1.000 m², progettata per ridurre del 20% il consumo di carburante delle navi. Questo sistema innovativo utilizza il pilotaggio automatizzato dell'intelligenza artificiale per ottimizzare la traiettoria e massimizzare l'efficienza, soprattutto perché la sua installazione è rapida e adattabile a vari tipi di navi. Il sito comprende un hangar di 2.400 m², con officine meccaniche ed elettroniche, nonché un centro di comando che simula le condizioni di navigazione.
Commenti (0)