- 16:43Tajani: la mozione di sfiducia contro von der Leyen è una grande follia
- 16:14Azerbaigian e Marocco: rafforzare i legami Sud-Sud in un mondo diviso
- 15:48Trump riaccende la guerra commerciale: l'ONU mette in guardia dai rischi per l'economia globale
- 15:30Il treno ad alta velocità marocchino Al Boraq al centro delle discussioni a Pechino
- 15:22Il Marocco avvia la produzione di veicoli blindati WhAP: una svolta strategica per l'industria della difesa
- 15:08Mohammed VI esprime solidarietà a Donald Trump dopo le devastanti inondazioni in Texas
- 14:45Fitch alza le sue previsioni di crescita per il Marocco al 4,5% nel 2025, trainata da agricoltura e investimenti
- 14:35Riprendono a Doha i colloqui indiretti per il cessate il fuoco a Gaza, mentre Trump preme per un accordo
- 14:14Cooperazione agricola: Marocco e Stati Uniti verso un partenariato strutturato
Seguici su Facebook
Crowdfunding: 21,4 miliardi di DH concessi nel 2023
Le banche e gli sportelli partecipativi hanno concesso, nel 2023, un crowdfunding di 21,4 miliardi di DH esclusi i margini prepagati, rispetto ai 17,4 miliardi di DH dell'anno precedente, riferisce Bank Al-Maghrib (BAM). Questo finanziamento è stato dedicato al settore immobiliare (80,4%), alle attrezzature (13,5%), nonché ai consumi e al flusso di cassa (6,1%), precisa la banca centrale nel suo 20° rapporto annuale sulla vigilanza bancaria.
BAM rileva in particolare che il crowdfunding è costituito dalle tipologie “Mourabaha” (99%) e “Salam” (1%). Pertanto, l’importo totale in circolazione del finanziamento Murabaha ammontava a 28 miliardi di DH, in crescita del 20,1% su base annua. Escludendo i margini prestabiliti, questo importo residuo ammonta a 21,2 miliardi di DH. In termini di distribuzione per oggetto economico, il portafoglio di Mourabaha è composto per l'81% da finanziamenti immobiliari, per il 13,6% da finanziamenti per attrezzature e per il 5,5% da finanziamenti al consumo.