- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
COP29 a Baku: una spinta globale per l'azione per il clima
La 29a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) si è aperta lunedì a Baku, riunendo delegazioni da tutto il mondo, rappresentanti della società civile e leader di settori chiave.
Questo vertice globale, che si terrà fino al 22 novembre, è un'opportunità cruciale per valutare i progressi compiuti nella lotta ai cambiamenti climatici e per negoziare strategie efficaci per affrontare questo problema urgente. I leader si concentreranno su aree essenziali per la resilienza climatica globale, con particolare attenzione alla finanza climatica, che è considerata fondamentale per tutti i paesi per ridurre le emissioni di gas serra, proteggere le vite e salvaguardare i mezzi di sussistenza, soprattutto all'interno delle comunità vulnerabili.
Un tema centrale della COP29 è la mobilitazione di risorse finanziarie per garantire che ogni nazione, indipendentemente dalla sua situazione economica, possa raggiungere i propri obiettivi climatici e attuare misure di adattamento contro gli impatti sempre più gravi dei cambiamenti climatici. Le discussioni si concentreranno sulla definizione di obiettivi realistici per i contributi finanziari e sull'identificazione di meccanismi per garantire impegni a lungo termine dalla comunità internazionale.
Commenti (0)