-
12:54
-
12:31
-
11:15
-
10:44
-
09:55
-
08:45
-
22:40
-
17:15
-
17:00
Seguici su Facebook
Cooperazione Sud-Sud: una visione reale per lo sviluppo sostenibile in Africa
Dall’ascesa di Sua Maestà il Re Mohammed VI al trono dei suoi illustri predecessori, Sua Maestà ha fatto della cooperazione Sud-Sud una scelta strategica e una priorità per il Regno e i suoi partner in Africa, secondo una visione pragmatica che si concentra sullo sviluppo del relazioni che legano il Marocco con i paesi africani a livello socioeconomico, diplomatico, di sicurezza, militare, culturale, religioso, sportivo e umanitario.
In questo contesto, Sua Maestà il Re ha effettuato visite ufficiali in più di 30 paesi africani al fine di rafforzare l’affiliazione africana del Regno e far avanzare le relazioni di cooperazione con i paesi africani in un partenariato strategico efficace e solidale.
Queste visite hanno consentito l’attivazione di grandi progetti strategici, in particolare il progetto del gasdotto Africa-Atlantico, che consentirà la consegna del gas dai paesi produttori all’Europa, la firma di oltre 1.000 accordi con paesi africani in vari campi e il raddoppio dei Partenariati Rabeh-Rabeh al servizio della popolazione africana.
Il Marocco, forte della sua profondità africana e dei suoi legami storici, e sotto la saggia guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI, ha sempre lavorato per portare avanti una strategia globale per la cooperazione Sud-Sud che sia solidale, sfaccettata e armoniosa con i paesi africani a tutti i livelli.
A livello politico, il ritorno del Marocco alla sua famiglia istituzionale, l'Unione Africana, in occasione del 28° vertice dell'Unione del 30 gennaio 2017 ad Addis Abeba, è il risultato di una politica proattiva guidata da Sua Maestà il Re Mohammed VI, e una visione reale per lo sviluppo di una cooperazione Sud-Sud forte ed efficace.
Per quanto riguarda la stabilità e la pace in Africa, il Regno del Marocco è stato un attore impegnato per la sicurezza del continente.
In campo economico, il Marocco, in collaborazione con molti paesi africani, ha sviluppato progetti regionali strategici, come il gasdotto Nigeria-Marocco e unità di produzione di fertilizzanti per contribuire alla sicurezza alimentare nel continente.
Questi progetti e iniziative stabiliscono un modello pionieristico e innovativo di cooperazione Sud-Sud che Sua Maestà ricerca per una crescita sostenibile e integrata.
Sul piano religioso e culturale, grazie al suo modello religioso caratterizzato da apertura e tolleranza e alle riforme realizzate sotto la luminosa guida di Sua Maestà il Re, il Regno del Marocco ha sempre rappresentato un modello nel campo della cooperazione religiosa con i paesi africani.