- 16:16I prezzi dell'oro aumentano leggermente con l'entrata in vigore delle nuove tasse negli Stati Uniti
- 15:41Marocco: "Red Apple" Kizilelma pronto ad arruolarsi nell'aeronautica marocchina
- 15:10Il Marocco integra l'industria della difesa nella sua strategia futura
- 14:35Riad ospita nuovi colloqui di cessate il fuoco tra Stati Uniti e Russia in Ucraina
- 14:00La Corte costituzionale della Corea del Sud respinge l'impeachment del primo ministro Han Duck-soo
- 13:13Egitto e Palestina discutono sui mezzi per raggiungere il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
- 12:29Ruolo strategico del Wise Group dell'Unione Africana nel consolidamento della pace
- 12:02Il Marocco mantiene il rating di credito Ba1 nonostante le sfide economiche
- 11:44Italia: calo del 17% dei flussi migratori grazie alla nostra azione contro i trafficanti
Seguici su Facebook
Consiglio esecutivo dell'Unione Africana: il Marocco ribadisce la visione reale di dare leadership all'Africa
La delegazione marocchina ha ribadito mercoledì, davanti al Consiglio esecutivo dell'Unione Africana ad Addis Abeba, la visione reale secondo cui il Regno intende dare una guida all'Africa.
Intervenendo a questo incontro, in vista delle elezioni della nuova dirigenza dell'Unione Africana, il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, Nasser Bourita, ha sottolineato questa visione reale secondo cui il Marocco non mira ad acquisire la leadership in Africa, ma è all'Africa che il Regno cerca di dare una leadership.
Il ministro ha citato in questo senso il discorso reale prima del 28° vertice dell’Unione Africana del 2017, in cui il Sovrano aveva affermato che “…alcuni sostengono che, attraverso questo impegno, il Marocco punterebbe ad acquisire la leadership in Africa. Dico loro che è all'Africa che il Regno cerca di dare una guida".
Il Sig. Bourita ha osservato, a questo proposito, che il Regno ha fatto la scelta responsabile di partecipare alle elezioni volte a fornire all'organizzazione i profili più qualificati per contribuire all'influenza di questa istituzione.
“La partecipazione a questa salutare competizione non nasce da un desiderio egemonico come alcuni vorrebbero suggerire. È, d'altra parte, il riflesso di un attaccamento viscerale al panafricanismo e alle nobili cause del continente e dei suoi cittadini", ha continuato.
Si tratta anche di una traduzione fedele della linea di condotta emanata da Sua Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo assista, nel suo discorso del 31 gennaio 2017, ha aggiunto il ministro.
Il signor Bourita ha sottolineato che “abbiamo bisogno, più che mai, di leader capaci di alleggerire il peso della burocrazia che grava sulla nostra Organizzazione, di rendere la sua modalità di gestione più trasparente, più legata alle realtà africane e le sue azioni sul territorio più efficienti, e capaci di porre fine alla compartimentazione che impedisce un buon coordinamento tra i suoi diversi organi”.
Senza una leadership forte e determinata alla guida dell'Organizzazione Panafricana, gli obiettivi attesi rischiano di rimanere dei pii desideri, ha insistito.
Commenti (0)