- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
Canadian Shimco Aircraft Industry lancia la costruzione della sua fabbrica in Marocco
Shimco Canada, il principale produttore mondiale di aeromobili, ha lanciato il suo nuovo stabilimento a Casablanca, in Marocco, in particolare nella zona di Nouacer zona libera midpark. L'apertura è prevista per l'inizio del 2025.
Shimco ha intrapreso i lavori di costruzione del nuovo stabilimento di Casablanca, annunciato da Shimco Canada, uno dei principali produttori mondiali di componenti aeronautici, attraverso un comunicato stampa pubblicato sulle sue piattaforme ufficiali di social media.
Il nuovo impianto sarà costruito su un'area di 15.000 metri quadrati nell'area Midpark della Nouacer Free Zone, specializzata nella produzione di componenti piccoli e durevoli come otturazioni, perni, anelli, anelli, puntelli e distanziali, che sono utilizzati principalmente nelle industrie spaziali e della difesa in tutto il mondo. L'apertura dell'impianto è prevista all'inizio del 2025, secondo l'annuncio ufficiale della società canadese.
Secondo il CEO di Shimco, Peter Voss, l'azienda prevede di espandere lo stabilimento in Marocco almeno nei prossimi tre anni, per soddisfare la crescente domanda delle principali aziende aerospaziali, sia in Marocco che in Europa, data la vicinanza delle regole di fornitura lì.
Commenti (0)