- 18:43Elon Musk presenta ufficialmente la domanda di registrazione per il suo nuovo partito politico, "America"
- 16:35Putin: la Russia ha sostenuto, armato e finanziato gli Stati Uniti per l'indipendenza dalla Gran Bretagna
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
- 10:42Marocco e Paesi latinoamericani: i cambiamenti strategici rafforzano la posizione del Marocco sulla questione del Sahara
- 09:40Pakistan: le piogge monsoniche causano almeno 66 morti e 127 feriti
- 09:13Il miliardario americano Elon Musk annuncia un nuovo partito politico
Seguici su Facebook
Canadian Shimco Aircraft Industry lancia la costruzione della sua fabbrica in Marocco
Shimco Canada, il principale produttore mondiale di aeromobili, ha lanciato il suo nuovo stabilimento a Casablanca, in Marocco, in particolare nella zona di Nouacer zona libera midpark. L'apertura è prevista per l'inizio del 2025.
Shimco ha intrapreso i lavori di costruzione del nuovo stabilimento di Casablanca, annunciato da Shimco Canada, uno dei principali produttori mondiali di componenti aeronautici, attraverso un comunicato stampa pubblicato sulle sue piattaforme ufficiali di social media.
Il nuovo impianto sarà costruito su un'area di 15.000 metri quadrati nell'area Midpark della Nouacer Free Zone, specializzata nella produzione di componenti piccoli e durevoli come otturazioni, perni, anelli, anelli, puntelli e distanziali, che sono utilizzati principalmente nelle industrie spaziali e della difesa in tutto il mondo. L'apertura dell'impianto è prevista all'inizio del 2025, secondo l'annuncio ufficiale della società canadese.
Secondo il CEO di Shimco, Peter Voss, l'azienda prevede di espandere lo stabilimento in Marocco almeno nei prossimi tre anni, per soddisfare la crescente domanda delle principali aziende aerospaziali, sia in Marocco che in Europa, data la vicinanza delle regole di fornitura lì.
Commenti (0)