- 11:45Rachid Yazami ottiene un nuovo brevetto americano
- 11:00Tensioni diplomatiche: Washington congela gli aiuti al Sudafrica ed espelle l'ambasciatore
- 10:20Una violenta inondazione lascia migliaia di persone bloccate nell'Australia orientale
- 09:45Il Marocco lancia un nuovo programma per garantire le sue esportazioni verso l'Africa
- 09:24Marocco-Stati Uniti: si rafforza l’alleanza militare attorno al sistema HIMARS
- 09:02L'energia solare è sulla buona strada per superare quella nucleare con una rapida crescita nel 2025
- 08:21Due istituti americani chiedono che il Polisario venga inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche internazionali
- 08:04L'ONU condanna il fuoco "inaccettabile" di Israele contro i diplomatici in Cisgiordania
- 07:45Donald Trump denuncia il "genocidio" contro la minoranza bianca in Sudafrica
Seguici su Facebook
Bourita rappresenta Sua Maestà il Re al Secondo Forum Indonesia-Africa
Nasser Bourita, Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, rappresenta Sua Maestà il Re Mohammed VI al Secondo Forum Indonesia-Africa, tenutosi a Bali il 2-3 settembre 2024.
Le attività del forum si svolgono con la partecipazione di numerosi capi di stato, di governo e di funzionari del settore governativo e privato, oltre ad un gruppo elitario della comunità accademica di vari paesi del continente africano, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione e i partenariati interni dei paesi del continente africano con la Repubblica di Indonesia.
Il forum vuole essere una piattaforma per rafforzare la cooperazione economica tra l’Indonesia e il continente africano, considerato uno dei principali partner economici del paese asiatico, sulla base del successo del primo forum nel 2018. In particolare, i partecipanti esploreranno le modalità per stabilire le basi per una relazione globale, giusta e sostenibile tra Indonesia e Africa.
Nel 1955, l’Indonesia ospitò la Conferenza Asia-Africa a Bandung, dove furono gettate le basi per una cooperazione sostenibile tra paesi asiatici e africani, promuovendo i valori di giustizia, solidarietà e rispetto reciproco.
Commenti (0)