- 17:02La Siria annuncia la disponibilità a tornare all'accordo di disimpegno con Israele
- 16:29Conte accusa Meloni di gravare i futuri governi con l'aumento delle spese militari
- 16:15Il Marocco consolida il suo ruolo di polo finanziario regionale attraverso la finanza islamica
- 16:00Bouayach: la cooperazione tra le istituzioni per i diritti umani e i meccanismi nazionali è essenziale per garantire un'efficace tutela dei diritti
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 15:15Progetto di Autonomia del Sahara: Verso una riprogettazione istituzionale del modello marocchino
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 14:07L'Ecuador sostiene l'autonomia marocchina come base per la risoluzione del conflitto nel Sahara
- 13:55La Liberia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul Sahara
Seguici su Facebook
Bando agli investimenti: il Marocco apre le porte alle imprese coreane in settori strategici
Karim Zidane, Ministro delegato presso il Primo Ministro incaricato degli investimenti, della condotta e della valutazione delle politiche pubbliche, ha invitato le aziende coreane a sfruttare le opportunità di investimento disponibili in Marocco, soprattutto in settori strategici come l'aviazione, le automobili e l'elettronica.
Ciò è avvenuto durante la sua partecipazione alla conferenza “Morocco Now”, che si è tenuta giovedì a Seul, nell'ambito del tour promozionale guidato dal ministro in Giappone e Corea del Sud.
Zidane ha spiegato nel suo discorso che il Marocco gode di vantaggi unici in termini di investimenti, sottolineando la sua totale disponibilità ad accogliere le aziende coreane e ad appoggiarle nella realizzazione dei loro progetti nel Regno.
Ha sottolineato che il Marocco, grazie alla visione lungimirante di Sua Maestà il Re Mohammed VI, è oggi diventato una potenza economica in ascesa e una piattaforma industriale competitiva nella regione, beneficiando delle sue infrastrutture globali, di una forza lavoro giovane e qualificata, nonché di il suo grande potenziale nel campo delle energie rinnovabili.
Il ministro ha sottolineato che le relazioni economiche tra il Marocco e la Corea del Sud hanno conosciuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni, poiché la Corea è considerata il quinto partner commerciale del Marocco nel continente asiatico, il che apre la strada a grandi opportunità per intensificare gli scambi commerciali tra i due paesi.
Ha aggiunto che molte aziende coreane hanno investito in Marocco negli ultimi cinque anni, soprattutto nei settori automobilistico, dei trasporti e della logistica.
Da parte sua, Ali Al-Seddiqi, direttore generale dell'Agenzia marocchina per lo sviluppo degli investimenti e delle esportazioni, ha esaminato le qualifiche strategiche che fanno del Marocco un importante incubatore per gli investimenti e le esportazioni.
Anche la presenza di spicco dell'ambasciatore del Marocco a Seul, Chafik Rachadi, del direttore generale del Gruppo di deposito e gestione dei fondi, Khaled Safir, e del vicepresidente della Confederazione generale delle imprese marocchine, Ghaitha Lahlou, ha sottolineato l'importanza di rafforzare la cooperazione economica tra i due paesi.
Le attività della conferenza hanno visto la presenza di numerose figure di spicco coreane, come il Ministro del Commercio, dell'Industria e dell'Energia, Inkyu Cheung, e numerosi funzionari di importanti aziende coreane come "LG Energy Solutions", "Hyundai Motors", e "Samsung C&T".
Zidane ha anche avuto incontri con Cheung e Park Sang, ministro coreano del territorio, delle infrastrutture e dei trasporti, per discutere le modalità per rafforzare la cooperazione bilaterale ed esplorare nuove opportunità di cooperazione.
La delegazione marocchina ha incontrato anche i membri della comunità marocchina residente in Corea del Sud, sottolineando l'importante ruolo della comunità nel sostenere e incoraggiare gli investimenti nel Regno.
La campagna promozionale ha previsto incontri con importanti associazioni coreane del settore, come la Korea International Trade Association e la Export-Import Bank of Korea, per rafforzare i legami economici e istituzionali tra i due Paesi.
Commenti (0)