- 17:17Papa Leone XIV sollecita aiuti e pace a Gaza nel suo primo discorso pubblico
- 16:48Conflitto israelo-palestinese: l'inviato speciale dell'UE per il Golfo elogia il ruolo del Marocco
- 16:22Il Marocco, “attore principale” nel mercato mondiale dei frutti rossi
- 15:54L'ascesa silenziosa del Marocco nel Sahel: diplomazia sottile e influenza regionale
- 15:42Il Marocco, il nuovo Eldorado dell'industria automobilistica mondiale
- 14:53La Corea del Sud sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come soluzione realistica al conflitto nel Sahara.
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 13:51Accordo storico all'OMS per prevenire meglio le future pandemie
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
Seguici su Facebook
Apple punta sempre più verso le stelle con nuovi investimenti nei satelliti
Apple acquisisce una quota importante del capitale del suo partner GlobalStar, che gestisce i satelliti essenziali per il servizio di emergenza offerto gratuitamente a tutti gli utenti iPhone. D'altra parte, il produttore non dice ancora quando (e se) questo servizio diventerà a pagamento.
Dal 2022 e dall'iPhone 14, Apple offre un servizio SOS di emergenza via satellite che, come suggerisce il nome, consente di contattare i servizi di emergenza senza che lo smartphone abbia accesso a una rete cellulare. Questo servizio è stato lanciato in Francia nel dicembre dello stesso anno.
Apple paga una fetta
Apple non è a capo della propria costellazione di satelliti, ma forse potrebbe succedere. Abbiamo infatti appreso che l'azienda Apple ha acquisito una partecipazione del 20% nel capitale di GlobalStar, il fornitore di servizi che si occupa proprio di questi importanti satelliti. Si tratta di un investimento di 400 milioni di dollari per questa cospicua tranche di capitale, a cui si aggiunge un pagamento anticipato di 1,1 miliardi versato a GlobalStar per migliorare le infrastrutture spaziali.
L'accordo è stato formalizzato da GlobalStar con la SEC, l'autorità di vigilanza del mercato azionario statunitense. Prevede “una nuova costellazione di satelliti, l'estensione delle infrastrutture di terra e un aumento delle licenze [per i servizi mobili via satellite]”. Nessuna parola, invece, sull'ipotesi di far pagare questo servizio agli utenti, che ne usufruiscono sempre gratuitamente (gratuito per due anni inizialmente, prorogati di un ulteriore anno).
iOS 18 ha aggiunto nuove funzionalità supportate dalla connessione satellitare dell'iPhone: la possibilità di inviare iMessage ed SMS (solo negli Stati Uniti e in Canada), nonché "Live Activity" che avvisa che siamo connessi a un satellite.
Commenti (0)