- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Aerei da caccia italiani intercettano aerei non identificati sul Mar Baltico
Il Ministero della Difesa italiano ha annunciato martedì che i suoi caccia Eurofighter Typhoon, con base in Lituania, erano volati per intercettare aerei non identificati nella regione del Baltico.
Il ministero ha dichiarato in una nota: "L'unità italiana di stanza nella base di Siauliai in Lituania ha intercettato aerei non identificati nell'area del Mar Baltico. Il ministero non ha ancora fornito ulteriori informazioni sugli aerei intercettati".
Lo scorso luglio, il ministro della Difesa lituano Lorinas Kaciunas ha affermato che la NATO stava rafforzando la sua presenza negli Stati baltici in modo da poter combattere, se necessario, al confine.
Secondo lui, gli Stati baltici, come parte del piano di difesa della NATO, stanno anche cercando di "colmare le lacune" dotandoli di sistemi di difesa aerea e armi a lungo raggio, il che richiede "maggiori spese per la difesa".
Recentemente, in Occidente si esprimono sempre più idee su un conflitto armato diretto tra NATO e Russia e il Cremlino ha indicato che la Federazione Russa non rappresenta una minaccia e non minaccia nessuno, ma non ignorerà le azioni che potrebbero rappresentare una minaccia ai suoi interessi.
Inoltre, negli ultimi anni Mosca ha osservato un’attività senza precedenti della NATO vicino ai confini occidentali del paese, e l’espansione delle sue iniziative da parte dell’alleanza soprannominate “Contenere l’aggressione russa”.
La Russia ha ripetutamente espresso la sua preoccupazione per il rafforzamento delle forze NATO in Europa, e il Ministero degli Esteri russo ha dichiarato che Mosca resta aperta al dialogo con la NATO, ma su un piano di parità, mentre l’Occidente deve abbandonare la via della militarizzazione del continente.
Commenti (0)