- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Accuse di Balenciaga furto patrimonio marocchino: "La lingua" per $ 1000!
La casa di moda francese Balenciaga ha affrontato crescenti accuse di furto del patrimonio marocchino, avendo messo le sue tradizionali scarpe "Bulgaria" fino a $ 995 (circa 10.000 dirham marocchini) in vendita.
Balenciaga ha presentato una varietà di "lingua" nella sua collezione estate 2024, con alcune modifiche minori e firme.
Le foto del sito social di Balenciaga, accompagnate da accuse di "appropriazione culturale" e "mancanza di creatività", sono diventate virali. Molti attivisti hanno chiesto l'intervento delle autorità competenti per proteggere il patrimonio del Marocco.
Balenciaga non è la prima casa di moda ad affrontare le accuse di "pirateria" del patrimonio marocchino. Ruoli globali come "Céline", "Dolce & Gabbana" e "Gucci" hanno già fatto un lavoro simile.
Questo incidente solleva interrogativi sui diritti di proprietà intellettuale dei prodotti culturali, soprattutto in assenza di chiare leggi internazionali per proteggere il patrimonio dallo sfruttamento commerciale.
Resta da vedere se le parti interessate del Marocco si muoveranno per proteggere il patrimonio del Marocco dallo sfruttamento commerciale da parte delle case di moda mondiali, e garantire che sia riconosciuto e protetto a livello internazionale.
Commenti (0)