- 09:21Il gasdotto Africa-Atlantico: un ponte energetico tra Africa ed Europa
- 08:54La visione reale: un impegno incrollabile per un'Africa unita e prospera
- 17:00Il ministro degli Esteri italiano sottolinea l'importanza della presenza militare e politica in Niger
- 16:05Il Marocco rafforza la sua posizione nell'imprenditoria: progressi significativi nonostante le sfide
- 15:18Marocco: un'enorme ricchezza mineraria nel cuore del continente africano
- 14:19Ministro delle Attività Produttive: attendiamo le decisioni di Trump, ma bisogna evitare l'escalation.
- 12:30Ministero della Salute a Gaza: 1.042 morti da quando Israele ha ripreso gli attacchi
- 12:01Consiglio di sicurezza: sotto la presidenza francese, Staffan de Mistura presenta il suo rapporto semestrale
- 11:32Myanmar: oltre 2.700 morti dopo il devastante terremoto
Seguici su Facebook
Identificare 4 indicatori principali del declino cognitivo
Un nuovo studio, condotto da un team internazionale di ricercatori, ha rivelato gli indicatori più affidabili del declino cognitivo.
I ricercatori hanno affermato che questi indicatori includono: età, sesso, battito cardiaco irregolare e livelli di attività quotidiana.
"Anche nelle prime fasi della malattia di Alzheimer, il declino cognitivo era meglio previsto da una serie di variabili demografiche, fisiche e funzionali del paziente", hanno scritto nel loro articolo.
All'inizio dello studio, il gruppo di ricerca ha iniziato con un gruppo di 500 pazienti affetti da Alzheimer, seguendoli per un periodo di due anni. Ma alla fine del periodo di follow-up, solo 169 pazienti continuavano a partecipare.
Sono stati registrati dati per diversi fattori demografici, sanitari e funzionali, inclusa l'esperienza di dolore, depressione e sintomi neuropsichiatrici.
I ricercatori hanno identificato che l’età avanzata, la difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, la storia di fibrillazione atriale (problemi di battito cardiaco irregolare) e il sesso femminile erano i fattori più importanti per il maggiore declino delle capacità cognitive.
Questi quattro fattori, registrati all’inizio del periodo di studio, rappresentavano circa il 14% della varianza nelle prestazioni cognitive dei pazienti nell’ultimo trimestre del periodo di studio.
Sebbene alcune variabili non siano state prese in considerazione, tra cui le abitudini di fumo e consumo di alcol, i risultati sono abbastanza forti da suggerire che i dati demografici, l'anamnesi e le misurazioni dell'attività quotidiana potrebbero essere sufficienti per prevedere il tasso di declino cognitivo causato dalla malattia di Alzheimer.
"Questi risultati sottolineano l'importanza di un approccio terapeutico completo, che tenga conto delle variabili del paziente e del caregiver, nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Alzheimer in una fase iniziale", hanno affermato i ricercatori.
Commenti (0)