- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
Canadian Shimco Aircraft Industry lancia la costruzione della sua fabbrica in Marocco
Shimco Canada, il principale produttore mondiale di aeromobili, ha lanciato il suo nuovo stabilimento a Casablanca, in Marocco, in particolare nella zona di Nouacer zona libera midpark. L'apertura è prevista per l'inizio del 2025.
Shimco ha intrapreso i lavori di costruzione del nuovo stabilimento di Casablanca, annunciato da Shimco Canada, uno dei principali produttori mondiali di componenti aeronautici, attraverso un comunicato stampa pubblicato sulle sue piattaforme ufficiali di social media.
Il nuovo impianto sarà costruito su un'area di 15.000 metri quadrati nell'area Midpark della Nouacer Free Zone, specializzata nella produzione di componenti piccoli e durevoli come otturazioni, perni, anelli, anelli, puntelli e distanziali, che sono utilizzati principalmente nelle industrie spaziali e della difesa in tutto il mondo. L'apertura dell'impianto è prevista all'inizio del 2025, secondo l'annuncio ufficiale della società canadese.
Secondo il CEO di Shimco, Peter Voss, l'azienda prevede di espandere lo stabilimento in Marocco almeno nei prossimi tre anni, per soddisfare la crescente domanda delle principali aziende aerospaziali, sia in Marocco che in Europa, data la vicinanza delle regole di fornitura lì.