- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
Seguici su Facebook
Relazioni tra Marocco e Cile: riavvicinamento e dialogo per una fruttuosa cooperazione.
Due membri del governo cileno hanno affermato che le relazioni tra Marocco e Cile sono “forti e sempre più fruttuose”, sottolineando il ruolo della cultura nel rafforzare i legami tra i due paesi.
In apertura dell'evento “Settimana Marocco in Cile” presso il Centro Culturale “La Moneda” di Santiago, il Sottosegretario di Stato alle Relazioni Estere, Gloria de la Fuente, ha precisato che questo evento culturale riflette “la fratellanza che unisce il Marocco e Chile. Ha aggiunto che “questa celebrazione dei colori e dei sapori marocchini nel cuore di Santiago offre una migliore opportunità per sperimentare la cultura di un paese geograficamente distante, ma vicino come amico nella costruzione di un futuro comune”.
Il funzionario cileno ha inoltre sottolineato che questa settimana è di particolare importanza per i cileni, soprattutto perché si svolge in "un luogo strettamente legato alla democrazia cilena e alla promozione della cultura negli ultimi decenni".
Gloria de la Fuente ha aggiunto che le varie attività previste nell'ambito di questo evento "offrono anche l'opportunità di riflettere sull'importanza di costruire relazioni internazionali basate sul rispetto, la solidarietà e la comprensione reciproca".
Ha inoltre sottolineato che “questo evento rappresenta una nuova tappa nelle nostre relazioni bilaterali solide e sempre più fruttuose”, ricordando che Cile e Marocco “condividono valori fondamentali e credono fermamente nell'importanza del dialogo come motore di sviluppo e comprensione, e nella cultura come ponte tra i popoli.
Il Vice Segretario di Stato cileno ha concluso sottolineando che questo evento “ci ricorda che la diplomazia culturale è uno strumento essenziale per rafforzare le relazioni tra i paesi e, in questo contesto, il Marocco è un paese con il quale manteniamo una 'forte amicizia'.
Da parte sua, il Ministro della Cultura, Carolina Arredondo Marzán, ha affermato che “le relazioni tra Marocco e Cile sono profondamente radicate fin dall’istituzione delle relazioni diplomatiche nel 1961”.
Secondo il ministro, “i due Paesi condividono una visione comune, concretizzata in diverse iniziative, tra cui la Convenzione quadro sulla cultura e l'accordo di cooperazione nel campo dell'artigianato”. Ha ricordato che il Cile è stato anche l'ospite d'onore della sesta settimana dell'artigianato in Marocco nel 2020.
Carolina Arredondo ha sottolineato che “La Settimana del Marocco in Cile ci offre una finestra unica per immergerci nella diversità culturale del Marocco”, precisando che il Centro Culturale “La Moneda” è adornato con la cultura marocchina.
Ha concluso affermando che “la cultura è una potente leva per la coesione sociale, lo sviluppo sostenibile e il rafforzamento della nostra identità. La Settimana del Marocco è un chiaro esempio del potere dell’arte e delle tradizioni nel riunire le persone, indipendentemente dalle distanze geografiche”.
Il programma della “Settimana del Marocco in Cile”, che proseguirà fino all'8 dicembre, prevede laboratori di artigianato e calligrafia, concerti di musica e danza, sfilate di moda, conferenze universitarie in Cile e un forum imprenditoriale.
Commenti (0)